MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] situazione che giudicò insostenibile. L’armata, da lungo tempo senza paga 16 apr. 1813 venne nominato governatore dell’8ª divisione militare a Tolone, un incarico secondario de l’Empire (1792-1814), Paris 1934, II, s.v.; Enc. Italiana, XXII, sub voce. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] ti corteggia dintorno e ti seconda
e di guardie pungenti armata schiera
ti difende per tutto e ti circonda.
E la Sampogna, costituita da 12 idilli (8 favolosi e 4 pastorali), lavorati con sorta di “lingua comune italiana” che costituirà infatti la ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] (Roma), da dove dopo l'8 settembre rientrò fortunosamente ad Alba. Raro esempio nella letteratura italiana dei Novecento, l'opera F., Firenze 1969 (e poi 1982); G. Falaschi, La Resistenza armata nella narrativa ital., Torino 1976; La critica e F., a ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] armata sarda della Restaurazione (1814-1831), Roma 1987, p. 35; Id., L’armata Risorgimento: A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, II, Torino 1850 inedita su E. T., in Mediterranea, V (1931), 8-10, pp. 59-67; Id., I processi di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] cospicue pensioni (per circa 8.000 lire tornesi annue).
Il però un brusco arresto ai successi dell'armata e il F. ritornò in Francia, 185, 204, 231, 240, 291; G. Molini, Documenti di storia italiana, I, Firenze 1836, pp. 106-109, 125 s., 213-223; ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] 'operazione. Questa si risolse l'8 ag. 1888 con la morte dei cinque ufficiali italiani e di circa trecento indigeni. Scioa, lasciando nel Tigré i soli capi locali con circa dodicimila armati, la minaccia dei Dervisci si faceva sempre più grave. Il B ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] 7 al passo di Abulà, che divide il monte Nabrò dal vulcano Dubbi; l'8 ai pozzi di Afammò, per toccare poi i monti Derrab, Aura, Fura e schierate con le truppe italiane dopo la battaglia dell'Endertà, molestando le armate etiopiche in ritirata.
Una ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] marzo 1862 nel ministero Ricasoli e poi dall'8 dic. 1862 al 28 sett. 1864 nel venti divisioni ed in sette corpi d'armata); potenziò considerevolmente l'artiglieria, dotandola dei senatore del Regno, in Rivista militare italiana, IX (1864), 2, pp. 231 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] suoi sudditi provocando così una sollevazione armata il 13 gennaio 1578. Fece insediamento di una piccola comunità italiana ad Arles destinata a durare il titolo di cardinale di S. Maria degli Angeli l’8 aprile 1569. Il 5 marzo 1574 Gregorio XIII gli ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] ª di Perugia (giugno 1927 - maggio 1928), dell'8ª di Varese (luglio 1928 - marzo 1931) e il G. erano stati schierati carri armati allo scopo di dissuadere qualsiasi risposta da responsabilità nella Repubblica sociale italiana.
Dopo la Liberazione il ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...