DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] compagnia del 2° reggimento dei Cacciatori delle Alpi, l'8 maggio il D. sostenne il primo scontro con le italiana, VI (1932), pp. 501-24; P. Pieri, Guerra e politica negli scrittori italiani, Milano-Napoli 1955, ad Indicem; Id., Le forze armate nell ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] si fermò «alcuni mesi». Ne ripartì l’8 aprile 1503, sotto il nome di Yunus il comandante della scorta armata mamelucca a consentirgli di ; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, Roma 1875, pp. ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] menato i cani per l’aia …
(7) i cani per l’aia hai menato …
(8) i cani per l’aia sono stati menati da te …
(9) il can, che vitellone, essere come l’armata Brancaleone;
(h) lo dei modi di dire della lingua italiana, Milano, Garzanti - Vallardi (1a ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] occhio.
Segretario federale a Enna dal 1° agosto 1940 all’8 novembre 1941, entrò di diritto a far parte della Camera dei il Comando d’armata italiano. Da qui Vidussoni si spostava lungo il settore del fronte tenuto dai soldati italiani, che si ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] visione moderata del processo di unificazione italiana, tagliando i ponti con le si basava su 20 divisioni e 10 corpi d'armata e differiva in molte parti da quello sardo del lo stesso numero di soldati in 8 reggimenti anziché in 9, risparmiando, in ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] M., in luogo diverso, afferma trattarsi dell’8 aprile), l’incontro con il poeta-soldato si ma perché, escluso da tutti i teatri italiani, escluso dalla società degli Autori […], sono presso il comando della 4ª armata sulle Alpi e in Francia, alla ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] consigliere. La 3ª armata ottenne il suo più importante successo poco più di un anno dopo, l’8-9 agosto 1916, con partenza del duca per il Belgio fu comunque vista dalla stampa italiana come un effetto della paura per la popolarità che egli aveva ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] a seguito dell’avanzare dell’armata francese e del progressivo stabilizzarsi Del primato morale e civile degli italiani, intrecciò una relazione epistolare con II. 1824-1825, III. 1825; Studia, 8-13; Ibid., Archivio Storico della Pontificia Università ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] solo nell’area sarda, ma anche in altre aree italiane (➔ che polivalente; ➔ relative, frasi).
La
(7) il padre di professor Melis
(8) dottor Lai ha detto
In tutta l pardula «formaggella», barracello «guardia armata giurata», pincaro «gioco della ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] in Svizzera e in Toscana, dove aderì a un'associazione armata, diretta da G. Medici, al servizio del triunivirato Montanelli-
Si spense in Roma l'8 giugno 1917.
Presidente della Società degli ingegneri ed architetti italiani, il C. aveva collaborato ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...