VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] per poco. Giunta la notizia che le armate austro-russe al comando del generale Aleksandr alla testa di una legione sarda o italiana finanziata dagli anglo-russi. Dopo la il quale riuscì a ottenere, l’8 giugno 1815, l’annessione dell’ex Repubblica ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] di banda armata, organizzata Barone, Profilo di A. C., in Vita Italiana, dicembre 1895 (poi in Calabria letteraria, V[1957 pp. 9-13; Id., A. C. e F. Jeerace, ibid.,n. 1, p. 8; Id., Mercadante, Serrao e C., ibid., n. 3, pp. 43 s.; Id., Carteggi ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] nonché futuro creatore di Penombra, la prima rivista italiana di cinema) abitava a Roma, e a Roma e in Russia; dopo l'armistizio (8 sett. 1943) rimase nascosto a Roma fino artistico e commerciale nel 1966 con L’armata Brancaleone. Il film fu uno dei ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] 2500 guerrieri scelti e 3000 dipendenti armati) che aveva combattuto con Narsete non ritardare oltre l'inizio dell'impresa italiana, alla quale A. invitò a Merowingici et Karolini aevi, I, Berolini 1892, n. 8, pp. 119-122; Annale: Beneventani, a cura ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] sottotenente dei mitraglieri nella 3a armata (guadagnò medaglia di bronzo Scrisse la voce Diritto bizantino per l'Enciclopedia Italiana (sotto il lemma Civiltà bizantina, VII, col numerus clausus).
Il F. morì l'8 nov. 1943, nella casa di Tregnago dov' ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] nella conquista a mano armata del Faucigny, dove della politica. Ora furono i problemi italiani che si imposero alla sua attenzione salma di A. fu trasportata ad Altacomba, dove venne sepolta l'8 maggio.
Fonti e Bibl.: Clemente VI. la casa di Savoia, ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] 'ulteriore sviluppo della penetrazione coloniale italiana in quei territori. Il F. partì da Aden l'8 dicembre per raggiungere prima Merca commerciale italiana e la contesa e tormentata area abissina, oggetto invece di una colonizzazione "armata", ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] posizione dell'Azione cattolica si ebbe l'8 febbr. 1919, con un preciso ed altri. Al termine del conflitto, il corpo d'armata di Roma lo decorò con una croce di guerra per di scritti I cattolici e la vita pubblica italiana, a cura di G. De Rosa, Roma ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] : ripetutamente battuto negli scontri armati, in settembre il rivale francese, e sbaragliato, tra l’8 e il 9 maggio 1769, nella C. Vivanti, Lettere di P. P. dall’Inghilterra, in Rivista storica italiana, LXXI (1959), 1, pp. 89-118; D. Colonna, Le ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] al fronte russo. L'intero corpo d'armata alpino si attestò sul Don, fino alla aggiunse, all'indomani dell'8 sett. 1943, l' periodo svizzero R. Broggini, Terra d'asilo. I rifugiati italiani in Svizzera 1943-1945, Lugano-Bologna 1993, e soprattutto ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...