MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] minuziosamente i componenti dell'armata fiorentina, nomina i marchesi dopo la sua morte - avvenuta l'8 apr. 1315 - il M. venne 69-91; G. Nuti, Fieschi, Carlo, in Diz. biografico degli Italiani, XLVII, Roma 1997, pp. 438-440; Id., Fieschi, Luca, ibid ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] internazionalista a favore della nazione armata al posto degli eserciti permanenti. della Lega, al Partito dei lavoratori italiani. Ne fondò la sezione torinese, partecipò socialista che si tenne a Roma dall’8 al 12 settembre 1900 preparò con Carlo ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] il 18% della popolazione (più di 8 milioni di cittadini). Essa è prevalentemente situata slancio i negoziati con la compagnia italiana Eni per la costruzione del mentre durante la Seconda guerra mondiale l’Armata rossa combatté contro i tedeschi che ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] fratello Leone, generale di corpo d’armata a Genova, entrarono a far parte del pronunciato alla Camera il giorno 8 maggio 1894 discutendosi il bilancio ind.; P. Colombo, Storia costituzionale della monarchia italiana, Roma-Bari 2001, pp. 81 s.; U ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] Alto Comando della 2ª Armata, ed era stato uno . Bognetti, A. C., in Arch. stor. lomb., s. 8, V (1954-55), p. 8; W. Maturi, A. C., in Riv. st. it., XVII 1955, pp. 571 s.; E. Garin, Cronache della filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955, pp. 75 s.; T. ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] sul dominio "d'una minoranza armata su un popolo inerme e gran numero di volantini incitanti gli Italiani ad appoggiare l'Alleanza nazionale, -45; L. Venturi, L. D., in Il Mese, I (1944), 8, pp. 141-44; S. Aleramo, Tre fanciulli, in La Nuova Europa, ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] maggiore della cavalleria dell'armata di Riserva come aiutante rate entro l'ottobre 1830: essa comprendeva 8 statue in granito, 3 sarcofaghi, 80 -23), pp. 548-582; R. Almagià, L'opera degli Italiani per la conoscenza dell'Egitto, Roma 1926, pp. 5 s., ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] il compito di difendere la ritirata dell'armata; a riconoscimento della sua abilità, nel otto o nove punti differenti" (Della nazionalità italiana, p. 198). I concetti su cui Esteri, che tenne dal 31 marzo all'8 dic. 1862, cioè fino alla caduta del ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] la tragedia, l’armata cristiana, forte di oltre , reg. 1, cc. 26, 33, 39, 40, 48, 51, 53; reg. 2, cc. 7, 8, 47, 52, 58, 62, 73; reg. 3, cc. 1, 2, 3, 5, 7, 12, ; C. Dionisotti, Lepanto nella cultura italiana del tempo, in Il Mediterraneo nella seconda ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] e ambizioso piano d'espansione africana, basato sull'assistenza armata a Menelik e sull'appoggio a oltranza alle sue aspirazioni ex ministero dell'Africa, Italiana, presso il Ministero degli Esteri (cfr. particolarmente le Pos. 2/2;5/1; 8/1; ecc.). Si ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...