Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] al suo ritorno dalla Francia dove nell'armata dei Vosgi si era conclusa la quale si era accostato dopo che l'8 giugno 1890 si era dimesso dal Morelli, Roma 1962, ad Indicem; Quarant'anni di politica italiana.Dalle carte di G. Giolitti, I-II, a cura ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] di S. Saba. La conquista armata di quel territorio da parte dei Genovesi nella storia del papato, della penisola italiana e dei rapporti con l'Impero: Transiturus e nella lettera a Eva di Liegi (8 settembre 1264) in cui il papa la informava della ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] monumento a van der Capellen fu terminato l'8 ag. 1789. Non avendo ricevuto né il di monumento allegorico in onore dell'armata francese in Italia (Hubert, 1964, scoperto, portò a molti arresti, fra italiani e francesi, e alla condanna a morte ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] di Federico II sulla scena italiana (comuni centrosettentrionali, Patrimonio di momento in cui aveva meditato "la conquista armata del regno fuorilegge" (Abulafia), ad ogni Innocenzo III. Era stato eletto l'8 gennaio 1198, tre mesi e dieci giorni ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] 1812 di rincalzo all'armata napoleonica impegnata nella campagna lontana dalla realtà l'immediata riscossa della nazione italiana. In un saggio su Giulio Cesare ( biogr. di L. B., in Il Piccolo di Napoli, 8 ag. 1872; Id., Mem. milit. del Mezzogiorno d' ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] de Croy, e alla protezione armata del duca d’Aerschot.
Il viaggio d’Austria, alla pacificazione di Gand dell’8 nov. 1576. M. non dovette essersi dispiaciuta M. d’A., in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXVIII (1921), pp. 213-217; P. Fea, ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] assumere il comando di una nuova armata destinata alla Puglia. Ma la spedizione un esercito forte di 20.000 cavalli e 8.000 fanti, gli era assicurata la superiorità anni di storia politica e militare italiana; storie generali sono qui indicate solo ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] morì ad Auschwitz.
Alla data dell'8 sett. 1943 il L., che, incalzati ormai dalle truppe dell'Armata rossa, abbandonassero il campo il Segre, Se questo è un uomo di P. L., in Letteratura italiana (Einaudi), Le opere, IV, 2, Il Novecento, Torino 1996 ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] progetto della nazione armata […] sollecitato dalla speranza di poter fare di Napoli il centro della rivoluzione italiana» (Cortese, e negli ultimi mesi di vita a Torino, dove morì l’8 agosto 1855.
Dopo l’unificazione, per volontà della moglie, la ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] uscirono su Lacerba tra il 7 febbraio e l’8 maggio 1915.
Il 22 maggio 1915 fu chiamato alle 58ª divisione, XIII Corpo d’armata, per l‘addestramento; ma poiché rassegna stampa francese per l’ambasciata italiana. In primavera si consolidò il progetto ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...