GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Fogazzaro, fu chiamato al comando del V corpo d'armata come ufficiale ricognitore, partecipando ad azioni di guerra sull'altipiano Dopo l'8 sett. 1943, colpito da mandato di cattura da parte del governo della Repubblica sociale italiana a seguito ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] chiuse i suoi conti con un surplus di soli 3,8 milioni di dollari, su un attivo previsto di 350, di Stoccarda, avrebbe ottenuto la 'armata di Ma', così chiamata dal nome la grande tradizione della pallanuoto italiana.
Negli sport acquatici, il nuoto ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] dal 1947), dovette confrontarsi con l’evoluzione della situazione italiana dopo la caduta del regime fascista e l'armistizio dell’8 settembre 1943. Del movimento di resistenza armata, rapidamente sviluppatosi in Emilia, fecero parte anche giovani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] viveri" per la "armata" - il grosso C 756/57, 63; C 761; C 765/90, 94, 96; C 832/78; C 833/1, 8; C 868/96; C 971/73; C 1054/569; C 1062/213; C 2360/VI; per l' C. Frati-A. Segarizzi, Catalogo dei cod. marciani italiani, I, Modena 1909, p. 218; E. Rott ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] ), nelle battaglie di Bassano del Grappa (8 settembre) e Rivoli (14-15 genn. nel gennaio.
Nominato generale in capo delle armate francesi in Italia si recò in visita dove ebbe contrasti col vicepresidente della Repubblica Italiana, F. Melzi d'Eril, e ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] affettuosamente il giovane Rigoletti, raccomandandogli, ancora l'8 dicembre di non trascurare gli studi. Il rapporti fra repubblicani italiani e francesi si passò da una prima fase, in cui le speranze nel governo e nell'armata francese erano piene e ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] per un mese al comando del VI corpo d’armata per studiare provvedimenti per l’alimentazione idrica dello stesso. ’8 ottobre fu trasferito in una clinica romana sotto sorveglianza italiana. Nel frattempo, sulla stampa della Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] che venne pubblicata nei nn. 7 e 8 del novembre e dicembre 1919 e n. spirituale intendo un'Italia armata contro i pericoli della e poesia di V.C., Lucera 1971; E. Cecchi, Letteratura italiana del Novecento, II, Milano 1972, pp. 710-714, 737-754 ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] spedizione in Sicilia: l'attacco della grande armata angioina ebbe inizio il 26 maggio successivo, che quando R. rinunziò alla dispendiosa politica italiana e rallentò gl'inutili sforzi per l popolo Romano (III III 8). Costoro sunt impietatis filii ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] si utilizza in tal modo il cemento armato, grazie al quale diviene possibile dar prodotti lordi del 5,63% e dell'8,44%, sempre nel 1980). Anche a Centrale di Statistica), Tavola intersettoriale dell'economia italiana per l'anno 1974, in "Bollettino ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...