MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] da farsi sia per mantenere le armate francesi, sia per fornire una sort présent» (Da Como, I, pp. 8-11).
Era quindi naturale che il M. Zaghi, cit. (ai 7 voll. già citati sulla Repubblica Italiana si aggiungono un vol. sul Regno d’Italia [Milano 1965] ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] convoca a Pescara per l'8 marzo; poco dopo invita alla con i comuni una sorta di contrattazione armata, il tutto fu inteso come una 177.
H. Appelt, La politica imperiale verso i comuni italiani, in I problemi della civiltà comunale, a cura di C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] presente al Führer lo stato di impreparazione delle forze armateitaliane, i cui arsenali sono semivuoti dopo gli sforzi bellici firmano a Cassibile, in Sicilia, l’armistizio, fissando per l’8 settembre la data in cui verrà reso noto. Il governo, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] , come comandante generale delle armate veneziane.
Tra il 1432 corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVI (1890), pp. 126-195; S. Davari E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 8, 16-21, 32, 46 s., 49-217; E. Faccioli, ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] alla produzione delle munizioni; gli italiani estesero il proprio dominio nelle zone L'episodio più drammatico si verificò l'8 marzo, quando nel villaggio di Precaz con la mobilitazione delle forze armate iugoslave. Nel contempo, Xavier Solana ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] la segreteria di Stato e (l'8 febbr. 1560) l'amministrazione perpetua dell il suo desiderio di "haver de nostri Italiani per ogni rispetto quel maggiore numero che potemo resto legale), la sua "famiglia armata", per fare eseguire le sentenze del ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] 274/45, 307/19, 521/16, 529/8, 546/72, 561/70, e vol. 320, 323, 335, 431, 437-440; Id., Gl'italiani nelle guerre di Spagna, in IlRisorg. ital. Riv. st., , Napoli 1893. Si vedano anche: C., generale d'armata, Torino 1861; G. Marcotti, Il gen. E. C ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] a Parigi una legione franco-italiana destinata "à se rendre en decise a chiedere l'intervento armato francese (che il B. ); Ibid., ma Sezioni Riunite,Patenti Controllo Finanze, sec. XIX, nn. 1 f. 121, 8 f. 26, 23 f. 121, 35 f. 233, 61 f. 254, 62 f ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] in edizione ridotta in C. De Laugier-G. Bedeschi, Gli Italiani in Russia 1812, 1941-1943, Milano 1980, pp. 15-190 su Goito, nella notte tra l'8 e il 9 maggio, e l' ad Ind.; A. Lumbroso, Il generale d'armata conte Teodoro Lechi da Brescia (1778-1866) ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] convinzione ormai diffusa tra i suoi compagni italiani. Le prime azioni promosse da Malatesta e 'Ucraina sia all'Armata Rossa che all'Armata Bianca. Tuttavia, nello mondiale la sua influenza cominciò a diminuire.
8. L'anarchismo in Spagna
Fu in Spagna ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...