DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] al D., dedicatario della Pallas armata... (Genova 1663) di Basilio culturalmente qualificati di varie città italiane. E qualcosa si sa di Bibl. dei Civico Museo Correr, Arch. Morosini Grimani, 413, c. 8 e 503/IX; Ibid. Codd. Cicogna, 924/11, c. 80r; ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] pluviometria più abbondante di quelle in piano (Reggan, 5,8 mm; Bilma, 22 mm). La sua terra è ci sono generali di ogni corpo d’armata, tra i quali spicca il nome del vedono fra i protagonisti anche un’impresa italiana.
Con una specie di nemesi, è l ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] , 11; La lotta per la pace e il lavoro nelle forze armate, 12; Menzogna e tradimento, XV (1938), 4; Viva l'URSS bastione mondiale della pace e della libertà, 8; in La Voce degli Italiani: Vigilanza necessaria, 29 sett. 1937 [F. Furini]; Icombattenti ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] . Il film fu però interrotto l’8 settembre (Gassman, 1981, pp. 50 intanto nel 1966 con L’armata Brancaleone di Monicelli, sceneggiato dal . G., in Id., Arrivano i mostri. I volti della commedia italiana, Bologna 1980, pp. 31-60; V. Gassman, Un grande ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] imbarcare una compagnia di diverse centinaia di sostenitori armati che scesero su barche lungo il Po, 170 ss., 265-68; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, in Arch. stor. lomb., L (1923), pp. 5-8, 10, 38 s., 53, 73 s., 88, 90 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] . Come Machiavelli (Discorsi, I, 8), Bruni considera l’invidia delle persone rispetto per l’uso della forza armata da parte dello Stato e un Bibliografia
H. Baron, The crisis of the early Italian Renaissance: civic humanism and republican liberty in an ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] in un momento assai difficile.
C’erano stati infatti l'8 settembre e l'occupazione tedesca, che confermavano ai suoi occhi i , un editoriale in cui si esortavano i giovani italiani alla lotta armata contro i tedeschi e i fascisti, invocando una ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] mese, cioè 13 scudi all'anno (7-8 mensilità): 170 costavano così 2.200 scudi all rapporto fra costo dell'imbarcazione armata e costo della ciurma (1874), pp. 2 ss.; C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, ad Indicem; A. Neri, A. D ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] presentare in una situazione molto diversa di tregua armata o di "guerra fredda".
Il C. Lombardia centrale.
Francesco Sforza morì l'8 marzo 1466, e il C. fra i due Stati. Gli altri Stati italiani presero questo combattimento molto sul serio e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] a recitare versi di Omero come questi (Odissea 8, 523 sgg.):
“Così piange una donna, prostrata applicate nella poesia romanza, anche italiana, dove ciascun verso deve contare e Menelao, non le disfatte dell’armata ateniese. Di mito si nutre comunque ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...