Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] , un'attività costante, anche se non sempre armata, a stretto contatto con il signore e al feudale entro i due territori italiani. Se a Nord il feudo Waitz-B. von Simson, 19123, l. IV, par. 8.
Die Urkunden Lothars III. und der Kaiserin Richenza, a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] come prima". Poi, con un dispaccio dell'8 ott. 1790, ordinò il ripristino della libertà offerto protezione a tutti gli Stati italiani desiderosi di "mettersi al sicuro il Granducato doveva concedere a favore dell'armata d'Italia. F., sia pure in ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] provenienti dalla Cina è raddoppiata, dall’8 al 16%. Ciò significa che una simili per dimensioni e caratteristiche all’italiana Cavour. Il Vietnam ha acquistato in per la difesa e preparare le forze armate giapponesi e la guardia costiera in vista ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] il suo ritorno in Spagna.
L'armata, decimata dalle diserzioni e ridotta in che caratterizzò per molti decenni la politica italiana. In seguito alla perdita della moglie di spedizione, sbarcato presso Algeri l'8 luglio 1775, fu ricacciato in mare ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] invasione dell'Afghanistan da parte dell'Armata Rossa a sostegno di un regime si ebbe l'incontro tra i comunisti italiani e francesi, i quali dichiararono che i al 37,5%, per cadere però al 20,8% nelle elezioni europee del 1984. Il Partito Comunista ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] di Martino V e l'assistenza armata di Muzio Attendolo Sforza, su maggio ottenne per resa Posta e Santogna, l'8 Borbona, il 10 Pizzoli. Il 12 ebbe pp. 209-236; P. Pieri, La crisi militare italiana nel Rinascimento, Napoli 1934, pp. 231, 241, 246 ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] "carri armati" (Officine meccaniche italiane), "bombarde" (Officine meccaniche italiane, Officine nel 1944, 4%, 28% e 68%; nel 1945, 15%, 42% e 43%.
Dopo l'8 sett. 1943 le aziende del "gruppo Caproni" che non si trovavano in territorio liberato o non ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Savoia e per le vittorie dell'armata francese del generale F.-C. Kellermann il posto di consigliere privato e l'8 marzo gli fece avere un compenso di . de M., Bari 1939 (che rimane la migliore biografia italiana del M.); E. Greifer, J. de M. and the ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] suoi sviluppi. Per noi italiani la priorità dovrebbe quindi consistere 9% degli aventi diritto, pari a ben 8.128.940 di elettori. Hamid Karzai, un a corta e media gittata in dotazione ai gruppi armati palestinesi di Gaza – in particolare, ma non solo ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] isole dell'Egeo, alla consistenza da assegnare all'armata marittima ormai prossima a salpare.
Era insomma assai del 1348 la popolazione italiana conobbe una forte accelerazione, passando dagli 8 milioni del 1400 agli 8,8 del 1450, ai 10 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...