CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] , poiché La Marmora assumeva le funzioni di ministro "all'armata" o "presso il re", e cercò di tenere i Europa, I-IV, Roma 1968. Da vedere anche, nei Documenti diplomatici italiani, serie 1, vol. 1 (8 genn.31 dic. 1861), a cura di W. Maturi, Roma ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] iniziative che porta i cineasti italiani a percorrere per il lungo giustiziere sfida la città (1975), Roma a mano armata (1976), Il trucido e lo sbirro (1976), 10.000 abitanti), le 361 della Puglia (4,8%, uno ogni 8560) e le 316 della Sicilia ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] (cfr. I, 2, 11, 20, 22; II, 8, 12, 26; per l'"avarizia", cfr. III, 19 a Torrigiano de' Cerchi che il divieto di riunire armati non valeva per loro; II, 28 e 36, . e la prosa stor. del '300, in Letter. italiana. I minori, Milano 1961, pp. 208-212; G. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] m con frazioni di 400 m in 60,0″, 64,2″, 61,8″ e gli ultimi 300 m in 43,0″. In quella stagione, A lei è succeduta la veneta Gabriella Dorio, prima italiana a scendere sotto i 2′: 1′57,66″ A Stoccarda la cosiddetta 'Armata di Ma' si accontentò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] a quello del cemento armato, sia nel quadro mondiale sia rispetto alle vicende italiane.
L’uso dell’arco 90 m. Un puntone tubolare leggermente arcuato, dell’imponente diametro di 2,8 m, simile a quello che in seguito realizzerà sul Tamar, fa da ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] di collaborazione solidale od armata con le repubbliche biografici, Firenze 1873, pp. 43-67; di A. Gotti, Italiani del secolo XIX, Città di Castello 1911, pp. 3 ss.; spec. I, pp. 31 ss.; II, pp. 8 ss., oltre a La critica pedag., cit.; E. Codignola ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] . del IX Congresso nazionale del Partito socialista italiano,Roma,7-8-9-10 ott. 1906, Roma 1907, p. 114; e "saldo" e "forte" (Dieci anni di politica italiana, cit., pp. 153-181; si veda pure esercito invitò i Corpi d'armata a "tenere il contatto" ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] ha nella Yakuza (dal punteggio perdente 8-9-3 = ya-ku-za osservare, i dati riguardano tutte le regioni italiane, a conferma del fatto che la presenza dirimere i contrasti e prevenire conflitti armati.
Allora perché la ’ndrangheta ha depositi ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] caso in cui l’associazione sia armata e il finanziamento delle attività economiche si registra un decreto di scioglimento ogni 5,8 comuni, uno ogni 5,2 in Calabria e Roma 1994, pp. 65-91.
Mafia e società italiana. Rapporto ’97, a cura di L. Violante ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] breve distanza dalla morte di Lorenzo, avvenuta l'8 aprile (Catalogo, pp. 150 s.).
I tempi l'invasione dell'armata francese di Carlo VIII stampa. Questo volume è la 2 ed. della redazione italiana dell'ormai classica monografia: P. O. Kristeller, The ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...