Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] al fine di condurre la lotta armata nei territori occupati e di ispirare politica (passata dal 5 all'8% nelle elezioni del 1972 per via , Milano 1962).
Einaudi, M., The proposed Italian Constitution, in Change and crisis in European government ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] formò così una vasta 'armata di riserva' di non è facile prevedere gli sbocchi.
8. L'alternativa corporativistica
Nel tentativo Lavoro, a cura di C. Arena, in Nuova collana di economisti italiani e stranieri, vol. XI, Torino 1936, pp. 689-878). ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] da parte dell'armata imperiale - temuta molto alto perché si trattava di Monti vacabili all'8%, mentre per i Monti non vacabili il tasso Il periodo italiano della guerra dei Trent'anni, "Rivista Storica Italiana", 50, 1933, pp. 69-74, 77, 85; ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] la tensione durante le fasi di tregua o di pace armata. Fra il 1426 e il 1428 venne effettuato un 22 (8 aprile 1510).
116. Cf. Gaetano Cozzi, Autorità e giustizia a Venezia nel Rinascimento, in Id., Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] vecchio Papa fare da generale d’armata e comandare artiglieri e assalti. nostro tempo, e la vostra è opera tutta italiana, quanto alla forma ed al criterio come all’ Italia del Medio-Evo, cit., p. 8). Bontà sua, confesserà: «oscuro è affatto ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] valore standard di 6 lire e 4 soldi del 1679 a 7:8 lire nel 1714, con una crescita quindi del 19%, mentre il che a causa della neutralità armata le spese militari assorbivano una anni praticata in altri stati italiani), in considerazione anche del ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] delle unità dell’armata a due Scrittura dei Capi di piazza e dei Capi dei parcenevoli, 8 aprile 1729.
50. Ibid., fasc. 25/4, 22 Archivio di Stato di Venezia, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma 1994, p. 924 (pp. 857-1148).
99. ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] complicato della contabilità d’armata, di potervisi inserire , relazione al Convegno di studi «La popolazione italiana nel Seicento», a cura della SIDES, Firenze, Modern Venice, «Journal of European Economie History», 8, 1979, pp. 269-290.
121. E. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] seguito del fratello Alfonso, allora armato cavaliere e investito del Poitou; un tributo, apriva il suo territorio ai commercianti italiani del Regno e ne espelleva gli esuli svevi. C., che il 7 o l'8 aprile aveva saputo della rivolta nell'isola ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] 24 gennaio 1059, dopo una certa resistenza armata da parte dei fedeli di Benedetto X, si vuol dire che la lettera dell'8 dicembre 1075 non avesse quasi tutti gli , a Bressanone, un'assemblea di vescovi italiani, tedeschi e della Borgogna, con il solo ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...