I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 000 cerchi ("cierchi") da botte di lunghezze comprese tra gli 8, i 9 e i 10 piedi e 500-1.000 prodotti locali dell'Impero con gli Italiani, tale ruolo era stato monopolizzato senato - con più di 1.200 uomini armati (194).
Il viaggio del mar Nero ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sosta, le indagini di una équipe italiana guidata da G. Jacopi, proficua Nikai, trofei, una Roma armata, Augusto con le personificazioni della , Le città della pianura di Cilicia in Strabone (XIV, 5, 8-19), in StTardoant, 2 (1986), pp. 331-46; P. ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] mesi di guerra l'economia italiana "aveva trovato un certo stato aggredito da un disoccupato armato di coltello(31). Alla fine , fasc. 6116, Costante Rigo, condannato a 5 lire di multa l'8 novembre 1917.
125. Ibid., b. 895, fasc. 5469 e b. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] presenza di un Terzo anche in un conflitto armato, che può prendere la figura di Tertium guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di messaggio che egli indirizzò al Congresso l'8 gennaio 1918. Ma Wilson non fu il ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] da mercato ben armata venne destinata ad Banco, p. 248.
Per la quale cf. supra, n. 8.
13. Il gettito del dazio "delle sei percento" (dazio p. 342.
85. Cf. Maureen F. Mazzaoui, The Italian Cotton Industry in the Later Middle Ages, 1100-1600, Cambridge ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] fenici guardavano anche a Oriente), databile all'8° sec. a.C. e conservata a l'immagine dell'uomo: l'armata di terracotta posta a guardia della 'Arte Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 592-95.
u. scerrato, Arte ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] tra Venezia e Genova, vennero armate soltanto nove galere, e volte la lana. I mercanti italiani non poterono fare a meno .S.V., Senato Mar, reg. 6, c. 207.
44. Ibid., reg. 8, c. 3.
45. Michael E. Mallett, Venice and Its Condottieri, in Renaissance ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] britanniche dell'VIII Armata, in cui molto mediano di apertura. La numerazione assegna le maglie da 1 a 8 agli avanti e da 9 a 15 ai trequarti; la attivo di cui 18 drops. Ha vinto due campionati italiani nel Rovigo (1988 e 1990) e sei Currie Cup ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] di una delle navi armate dallo Stato ad levandos fo meso fuora de l'Arsenal e adì 8 agosto fo fato ser Marco Biondo proto de LVI, col. 995; Ugo Tucci, Bressan, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp. 192-194; F.C. Lane, Navires ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] eruditi; oltre una infinita quantità di poesie e italiane e latine di vari generi»). E, in Il rimanente della spesa può essere di 7-8.000 ducati, «e veramente lo scialo ’ordine da quindici a venti Barche armate con belle livree, stando Essi nobili ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...