GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] il paese (ibid., pp. 350 s.).
L'8 genn. 1918 W. Wilson aveva formulato in "14 semplicemente di mutar governo altro che con la forza armata" (ibid., pp. 152 s.). A tal attraverso lo studio della società italiana e individuava nel Mezzogiorno la parte ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] letteraria (università) di Milano, con uno stipendio annuo di 8.000 lire. Ètutto preso dalla nuova serie del Politecnico, alla , sui nuovi ordinamenti militari italiani che vorrebbe sulla base della nazione armata, sulle origini italiche, sull ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] sostanza da parte italiana si proponeva di istituire una terza categoria di membri – i ‘semipermanenti’, in numero di 8 o 10 – ’autorizzazione del Consiglio di sicurezza all’uso della forza armata da parte degli Stati membri per reagire nei confronti ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] francesi, nella notte fra il 7 e l’8 luglio. Alla partenza dei francesi il cardinale Chiaramonti la restituzione delle Legazioni occupate dalle armate austriache. Il 15 maggio 1800 settembre 1803 con la Repubblica Italiana. Primo Paese cattolico d’ ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] da cui usciva solo accompagnato da una protezione armata e da cui, affidate le sue terre pp. 1007 s.). L'8 ottobre G. entrò a Forlimpopoli, vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri, a cura ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] governativa si sarebbe riunita sotto la presidenza italiana prima della fine del 1990 per fissare ai paesi occupati dall'Armata Rossa negli ultimi mesi 2,1%" (ibid., p. 105; attualmente è dell'8,2%) e ne hanno tratto la convinzione "che solo un ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] radiofoniche della Quinta armata statunitense e continuò 'umanità, in "Sipario", 1951, 64, pp. 8-12.
G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 54° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Giro delle Fiandre, due titoli italiani su strada. Poi c'è un buon numero di classiche italiane e straniere, con 8 tappe al Giro e 4 due là". Quei due sono Bartali e Coppi, che si guatano armati. C'è bisogno di moderatori, di saggi. Così Martini è a ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] un'eventuale opposizione armata (tra l' . Questo concetto, già in embrione in Monarchia II, xii, 8 e III, x 14-17, è martellato in tutte e . S. Sheldon-A. O. White, Concordanza delle opere italiane in prosa e del canzoniere di Dante A., Oxford 1905 ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Buto, diretta da Th. von der Way, da quella italiana e polacca a Tell el-Farkha, diretta da Fattovich e pareti di mattoni crudi, larghi meno di 8 m, all'interno di un riparo un'aristocrazia guerriera potentemente armata con carri da combattimento ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...