SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] evento e alle altre guerre per l'indipendenza italiana), alta 74 metri, dalla cui cima un faro il seguente: Brigata Pinerolo, 8° battaglione bersaglieri, brigata Aosta, Benedek, comandante l'VIII corpo d'armata austriaco che difendeva S. Martino, ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] inverno (temperatura del gennaio superiore a 8°), come in estate (luglio 25°), 400 Italiani dediti in gran parte al mare e all'industria carpentiera; Italiani Doria aveva il giorno prima distaccate dall'armata, sopravvennero in tempo per attaccare i ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] (sul quale essi tenevano una flottiglia armata), sia per la sicura esistenza di ricordato per il famoso convegno (8 novembre 1917), nel quale Vittorio particolare importanza per la storia militare italiana. Dopo un primo tentativo di occupazione ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] gabinetto Doumergue sospettato di velleità autoritarie (8 novembre 1934); nei tafferugli di piazza immediati scopi: resistenza e lotta partigiana armata.
In Italia, il fronte ha del primo parlamento della repubblica italiana, avvenute il 18 aprile 1948 ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di
Mario Menghini
Generale e uomo politico, nato a Torino l'8 agosto 1826, morto a Londra il 17 ottobre 1888. Figlio del conte Maurizio e della contessa Maria di [...] guerra del 1866 fu capo di Stato maggiore del terzo corpo d'armata al comando del Della Rocca, quindi, promosso generale, fu messo a anche in questo caso critico della politica estera italiana, oltre a chiarezza e sicurezza di giudizio, anche ...
Leggi Tutto
Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] della guerra e presso le armate operanti della repubblica.
Impareggiabile de Venise (1ª ed. Parigi 1819, voll. 8), che egli compose nel breve esilio da Parigi, per opera del Bianchi-Giovini, una traduzione italiana (Capolago 1832, voll. 2) con note ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] attraversavano la regione prima della conquista italiana: una più orientale proveniente da Adigrat imponente bastione di circa 2750 m. lungo 8 km. in direzione est-ovest e largo per doppio aggiramento, col I corpo d'armata a est e il III corpo a ...
Leggi Tutto
Patriota e militare, nato a Melegnano il 23 febbraio 1830, morto a Milano il 14 maggio 1898. Nella prima guerra d'indipendenza si arruolò volontario nel 1° battaglione degli studenti italiani al servizio [...] comandata da Nino Bixio dove raggiunse il grado di colonnello (8 ottobre 1860). Riammesso il 27 marzo 1862 nell'esercito gerarchia fino a raggiungere quello di comandante di corpo d'armata nel 1886. Fu deputato durante la XIII legislatura; il 26 ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] al fine di sottrarre i due Stati italiani alle ambizioni delle grandi monarchie europee più grandi artisti fiorentini. Giunto l'8 dicembre a Bologna, l'11 vi incontrò L. X pose al comando supremo dell'armata pontificia il cardinale Giulio de' Medici, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] la propria sicurezza nei confronti dell'armata francese che marciava verso il Regno . Fu scelta la sede di Bologna. L'8 dicembre il papa, in non buone condizioni di in nessun modo l'assetto degli Stati italiani. Nello stesso patto fu deciso che ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...