Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] della nostra II armata (da Plezzo a Tolmino), che, per l'andamento e la consistenza delle linee italiane, era giudicata dal e incerta: in taluni punti tacevano del tutto.
Verso le 8, mentre poderose mine esplodevano sul monte Rosso e sul Mrzli, ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] Lipsia 1887); Veg., De Re Mil., I, 23; II, 13; III, 8; Gius. Flavio, Bell. Iud., III, 5; Leone il Filosofo, Instit. IX al XII, quando la società italiana, non più dominata e sorretta da di domestici e della forza armata, ricoveri per il bestiame ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] una larga parte delle sculture italiane. Sono rimasti nei musei di L'avanzata procede concentricamente nel Brandeburgo; l'8 marzo si combatte alle porte di Berlino arco misura un centinaio di chilometri. Nove armate vi sono schierate, delle quali due ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] una superficie compresa tra 2 mila e 8.520 kmq. Essi erano alla loro volta e valutaria, a tollerare il transito di truppe italiane fino a Cattaro, ecc.
L'Italia nell' 6 maggio 1945, coll'arrivo dell'armata comunista di Tito da mezzogiorno e degli ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] Ma c'era anche in lei, italiana e accusata di favorire gl'Italiani e di voler la rovina della farle sapere quale sarebbe la forza armata del loro partito, in caso d calvinisti: l'editto di S. Germano (8 agosto 1570) lasciava addirittura in loro mano ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] ed educazione.
L'armistizio (3-8 settembre 1943), il trasferimento a la propria giurisdizione ai territorî esclusi dall'amministrazione italiana e fino a tanto che a questa , guardie di Finanza e delle forze armate. L'AC cessò ogni sua attività ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] maiali, 6,2 cavalli, 2,2 pecore, 2,8 capre.
Quasi nulla, soprattutto nel Burgenland settentrionale, è il progetto, minaccioso per la politica italiana, fu fatto fallire. Gli Slavi allora territorio, trovarono la resistenza armata dei Magiari e dopo ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] alcuni contatti per il riarmo dell'Armata francese del Nord Africa. Nel 1941 , nelle prime ore del mattino dell'8 novembre, si fermò dinanzi ad Algeri un perdite notevolissime; mezzi d'assalto navali italiani riuscirono a penetrare nello stesso porto ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] 14 giugno 1859, 6 corpi d'armata, chiese alla Dieta germanica la formazione che doveva fargli perdere presso gl'Italiani tante simpatie.
Il 6 luglio Napoleone conte Mensdorff-Pouilly per l'Austria. L'8 luglio stesso Napoleone III scrisse a Francesco ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] 'altro stato di non compiere attacchi armati contro di esso e di non -orientale, firmato a Manila l'8 settembre 1954, tra Australia, Francia supplementi Settimo Anno, Ottavo Anno, Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...