La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] vincere sui Veneziani l'8 settembre 1298 la grande battaglia levante fu violento capo dell'opposizione armata ai Francesi nel 1799. Dei molti e i suoi Annali, Storia di una aristocrazia italiana nel Duecento, Venezia 1930). Sui singoli personaggi cfr ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] a Obidos s'innalzano soltanto tra i 6 e gli 8 m. La marea durante le magre si fa sentire di Quito, nella spedizione armata da questo organizzata per esplorare fiume dalla nave Dogali, della R. Marina italiana, che, al comando del capitano di vascello ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] principali sono la Piazza dell'armata rossa e la Piazza dei abitato. Cominciano poi ad apparire i navigatori e mercanti italiani, assai attivi nel bacino del Mar Nero e anche porto romeno di Costanza, dove (8 luglio) fu abbandonata dal suo equipaggio ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] repubblica e gran parte dell'impero la fanteria romana era armata di gladius, finché ai tempi di Vegezio fu estesa ai esagonale; e la spada così foggiata gl'Italiani chiameranno poi striscia, i Francesi rapière (fig. 8, n. 9).
Durante il decorso del ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] periodo 1930-34, per scendere all'11,1‰ nel 1935-39, e all'8,4‰ nel dodicennio 1936-48. L'indice di natalità si è contratto dal 29 italiane. L'invasione costituì modello di operazione anfibia combinata tra le forze armate. Gravi le perdite italiane ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] si ebbero da parte italiana nella lotta antipartigiana.
La prima ondata di violenze si ebbe dopo l'8 settembre. Crollate le avversari, i cui echi si prolungarono, in termini di scontri armati e di uccisioni, fino al 1946. La formula interpretativa più ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] dalla risoluzione dell'ONU dell'8 dicembre 1965.
La campagna servizio attraverso l'esercito (come la cosiddetta armata del sapere in Iran). Talvolta l' poi in tutto il Mezzogiorno l'Unione italiana Lotta contro l'Analfabetismo (UNLA), che si ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] 5); quello di natalità del 20,8‰ (Italia: 23,2) e quello di mortalità 13,9 ‰ (Italia: 13,8); l'accrescimento naturale, quindi, del meno gravi di altre regioni italiane. Un indice eloquente è rifiutarono la collaborazione armata delle forze operaie, ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] arcivescovile, di università e di corpo d'armata. Situata su di una piana alluvionale di stile gotico si ringiovanirono alla maniera italiana: il palazzo Gouin, della stessa epoca dai Tedeschi dal 10 gennaio all'8 marzo 1871.
Arcidiocesi e concilî. ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] flotta di Genova sconfiggeva l'armata francese. Aspramente agitata dai , Sonnino e al gen. Alfieri).
L'8 mattina i delegati delle tre potenze si recarono C. Sforza, Pensiero ed azione di una politica italiana, Bari 1924; G. Benedetti, La pace di Fiume ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...