. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] L'articolo, apparso nella Rivista militare italiana del maggio 1872 sotto il titolo Romenia sono riunite in un corpo d'armata: "corpo cacciatori da montagna" su due di fucilieri,
i plotone mitragliatrici,
8 mitragliatrici pesanti.
Ogni reggimento di ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] , con una temperatura media annua di 24°8 (media del mese più caldo, luglio, 27 navigazione regolari provenienti dall'Europa (fra cui una italiana che l'unisce con Genova) e dagli squadra coloniale spagnola vinse l'armata inglese; ma poco tempo ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] uomini dal 16 luglio all'8 di agosto, ricacciando più volte navi isolate, mentre il grosso dell'armata attendeva al blocco e respingeva i Casciano Val di Pesa 1927; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 668, 1132. - Sulla storia ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] Olimpia né a Delfi.
La corsa armata, istituita secondo la tradizione prima a Nemea Bologna nel 1926; dal 1927 diventò la Federazione Italiana di Atletica Leggiera e la sua sede fu trasportata aus der Sittengeschichte Roms, II, 8ª ed., Lipsia 1910, p ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] . Base dell'economia agricola sono ancora i cereali (grano 8,5 milioni di q nel 1975, orzo 4,4 milioni ), di cui né la repressione armata né effimeri accordi son riusciti a bene grazie agli scavi di una missione italiana. Nel 142 a. C. la Mesopotamia ...
Leggi Tutto
È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] ; da 7.000 a 9.000 uomini di truppa; da 6.000 a 8.000 cavalli; un migliaio di carri e un paio di centinaia di autoveicoli.
Tattica un'armata. L'ammiraglio che comanda una divisione ha il grado di contrammiraglio, oppure (nella sola marina italiana) ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] , oltre ai carabinieri reali italiani, i Carabineros del Reino istituiti e coi decreti 14 ottobre e 31 dicembre 1926 e 8 maggio 1927, venne stabilito che l'arma dei CC carabinieri a piedi e a cavallo sono armate di moschetto da cavalleria e pistola a ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] che poesia lirica. La storia della poesia italiana ce lo può confermare, se pensiamo che nel 2000, 10 nel 2001, 13 nel 2002, 8 nel 2003, 7 nel 2004, 11 nel 2005 e nel 2014 un altro romanzo storico, L’armata dei sonnambuli, che racconta la fase finale ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] : il Consiglio supremo del popolo, l'8 febbraio, confermò al-῾Attās nella carica e scontri che rapidamente s'inasprirono in un confronto armato tra Ṣan῾ā' e Aden. La guerra delle mura della città. Una missione italiana ha intrapreso nello Y. le sue ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] Romani. Ma questo loro tentativo non riuscì e, disfatta la nuova armata cartaginese e occupata la banchina a sud del nuovo canale, il blocco ad 8 mila guerrieri, era ben naturale, sia per risparmiare le truppe italiane appartenenti a ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...