PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] ) è terribile per Piacenza: nell'aprile l'armata di A. V. Suvorov occupa la città Manfredi, nominato governatore provvisorio dei ducati (8 agosto), cede il potere al Farini, 'amministrazione provinciale e la Società italiana ferrovie e tramvie, per l ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Regno. Quivi finalmente nel 1206, dopo circa 8 anni di disordini e di lotte fra l' per lo sviluppo della prima letteratura italiana, non meno originali e notevoli di Cremona sull'igiene di un'armata crociata. Indifferente alle questioni religiose e ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] munizioni convenzionali e missili Shillelagh. Questo mezzo, da 15,8 t, è ancora in dotazione all'82ª Aviotrasportata e modelli, anche di costruzione italiana (OTO-Melara: VCC-1 con TOW del 1984 e l'OTO C.13 TUA); carri armati lanciafiamme (per es., ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] °,7; i valori diventano rispettivamente 4°,6; 22°,8 e 13°,3 a Tripoli), mentre le piogge vengono guerre per l'indipendenza italiana (1848-1918) la military hist. of Thucydides, Londra 1927; A. Ferrabino, Armate greche, in Riv. di filol., n. s., III ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] antica e moderna, di lettere spagnole e italiane, comunque si sia formata, o in di incettatore di viveri per la "Invincibile Armata" e per le navi in rotta per le Donna Isabella trasse con sé, andando sposa (8 settembre 1608) a Don Luís de Molina. ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] del VI Corpo d'armata, e venne disposto inoltre un largo schieramento di bombarde; l'antica arma italiana da poco richiamata in rifornimento delle prime linee.
Già fin dal pomeriggio del giorno 8 era stato concentrato a San Lorenzo di Mossa un nucleo ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] droga.
Nella storia della Repubblica italiana si sono finora susseguiti due o quella della liberalizzazione, o quella della guerra armata contro il mostro, sia esso consumatore o spacciatore secondo altri), di durata da 3 a 8 mesi o da 2 a 4 mesi (a ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] sola figura o anche da teste di divinità (8, fig. 1) o da un oggetto, attributo sul sigillo la progenitrice Venere armata; Augusto usò a lungo un foglie finemente lavorati, di produzione in gran parte italiana. Parigi dà presto la sua moda. Anelli ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] intervenire erano le flotte italiana, francese e inglese; lì faceva capo tutto l'ingente traffico per l'armata d'Oriente che le emissioni dal 340 circa al 281; sono stateri di gr. 8,61 che al tipo dell'effigie femminile accoppiano varî tipi con le ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] che all'epoca della unificazione italiana il legislatore aveva dinanzi a , dalla corte di cassazione. L'art. 8 demanda alla legge speciale il regolamento dei conciliatori esercito che comprende 4 armate, 11 corpi di armata territoriali e 2 comandi ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...