Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] del cantone verso NE., a Buus (alt. m. 460), è di 7°8; e al S., a Langenbruck (alt. m. 715), è di 5 di contrasti fu risolto a mano armata: la sconfitta delle truppe cittadine trasferimento del concilio in una città italiana e l'annullamento dei suoi ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] in cui essa terminò con la catastrofe (VI, 8-VII, 87). Il libro VIII si apre con un persiano a costruire una grande armata navale. Lo storico prese pubblicazione della storia di Tucidide, in Rassegna italiana di lingue e letterature classiche, I (1918 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 2, 7; la nebulosità, in decimi, è di 3,8, con giorni coperti 72, sereni e varî 293; la spediva nell'Italia Centrale due corpi d'armata, quello del gen. D'Aspre in pontifici, si opponevano i 28 mila italiani dei corpi riuniti del Cialdini e del ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] e massimi assoluti accentuati (-15°,8; 36°,4). L'umidità relativa dell'aria alle 8 a. m. è in media alle 10.000 tonnellate e armata con cannoni di calibro superiore ai le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] battuti; poco dopo, anche la loro armata è distrutta dall'armata che Dudone ha condotta dall'Africa. Scampano con introd. e note a cura di G. Tambara, Livorno 1903; Lirica (italiana e latina) a cura di G. Fatini, Bari 1924; L'Orlando Furioso secondo ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] di questo paese al consumo mondiale è passata, dal 57,8% del 1938, al 64% nel 1947 e corrisponde a invadere con le proprie forze armate l'Azerbaigian, doveva essere ratificato ottenuti in quell'epoca dalle raffinerie italiane, per un valore di oltre ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] originali innovazioni, nella pratica; le leggi italiane fondamentali in materia sono quelle del carabinieri reali, dell'armata, delle capitanerie di le infermità delle altre categorie sino all'8ª inclusa, la pensione è ragguagliata rispettivamente ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] e dopo un primo viaggio per le principali città italiane, iniziato nello stesso 1766 e spinto fino a stabilirono a Firenze, dov'egli morì l'8 ottobre del 1803. Fu sepolto in Santa 'immagine di un'Italia risorta, armata d'armi proprie, in campo contro ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] i tre comandanti in capo delle forze armate. Con Aldunate in carcere e il por el Gobierno del Pueblo (PGP), ebbe l'8,5% dei suffragi, 2 senatori e 9 deputati. Santorsola (n. 1904), compositore di origine italiana, durante gli anni Trenta e Quaranta, ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] ivi 1966; N. Bau, Il Super 8. Single 8, Doppio Super 8, Milano 1968; M. Bongiovanni, Il linguaggio con I disperati di Sandor, 1965; L'armata a cavallo, 1967; Silenzio e grido, 1968 con i successi americani e italiani, vede anche due altre ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...