PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] e sociale dell'impero romano (traduzione italiana), Firenze 1933, passim; H. Gelzer e Oreo nell'Eubea. Nell'inverno del 199-8 Attalo torna nel suo regno e subisce un Annibale, ospite di Prusia, preposto all'armata bitina vinse per mare Eumene, e fu ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] ; προνοίας ἔργα καὶ τόλμς dice Senofonte (Hell., VII, 5, 8) le sue gesta, "opere di previdenza e di audacia". Egli Unica, la concezione italiana di Vittorio Veneto ha esecuzione e successo, riuscendo Diaz a separare le armate austro-ungariche del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] Democratici si affermò come seconda formazione con il 23,8% dei voti e 92 seggi, seguita dal FKgP "Requiem per un esercito"), storia della seconda armata ungherese annientata nell'ansa del Don; T. polacca e a quella italiana rappresentata da L. Nono ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] anche se ai margini della cultura italiana fondata sulla tradizione classica − ma materiali restituiti dalle necropoli. Fra il 9° e l'8° sec. a.C. è diffuso il rito inumatorio che es., la disfatta dell'Invincibile Armata nel 1588 (decine i relitti ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] nei partenî, usò alternare i ritmi di 6/8 e 2/4, e concepì un nesso ritmico popolo guerriero, in un primo momento danza armata e danza sacra furono una sola cosa. cantata a diverse voci.
Di origine italiana sarebbe invece il passamezzo, danza lenta; ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] su 172,1 kmq., dei quali 12,3 costruiti, 104,8 occupati da campi, 15,2 da giardini, 12,9 da fu edificato dal 1534 al 1560 dagli architetti italiani Paolo della Stella e Ferrabosco di Laino; più ravvicinata dalla rivolta armata della truppe ungheresi ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] prodotti dal movimento di un'elica. La figura 8 rappresenta una fase dell'esplosione di un gas rivoluzione fascista (Armata azzurra, Le al comune, e la cui riscossione è affidata alla Società italiana degli autori (r. decr. 30 dicembre 1923, n. ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] maggiori sono quelle italiana, spagnola e tedesca. La colonia italiana (circa 9000 persone Cainguá e i coloni a mano armata: sono di pelle chiara, occhi cotone, semi di cotone e frutta) 11,8 milioni di pesos-oro furono rappresentati da merci dirette ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] al nuovo idolo, Danton.
La visita armata del popolo parigino al re (20 giugno 'Europe et la révolution française, voll. 8, Parigi 1885-1893, nella quale si La Rivoluzione francese del 1789 e la Rivoluzione italiana del 1859, Milano 1889, tentativo d' ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] con fili o nastri di ferro o d'acciaio (cavo armato). L'armatura con fili di ferro o d'acciaio viene miglia nautiche (fig. 8). Di questa rete, 11.755 miglia nautiche di cavo sono di proprietà della Compagnia italiana dei cavi telegrafici sottomarini ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...