• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [1336]
Religioni [95]
Biografie [788]
Storia [335]
Arti visive [91]
Letteratura [85]
Diritto [50]
Economia [44]
Musica [43]
Comunicazione [33]
Diritto civile [31]

PAPPAGALLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPAGALLO, Pietro Giorgio Vecchio – Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] don Pappagallo tenne aperta la sua casa ai giovani, soprattutto a quelli provenienti da Molfetta e Terlizzi. Dopo l’8 settembre 1943, anche su sollecitazione di Gioachino Gesmundo, suo compaesano ed ex allievo, militante del Partito comunista, mise a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OSCAR LUIGI SCALFARO – BONAVENTURA CERRETTI – ROBERTO ROSSELLINI – ROMA CITTÀ APERTA – CASALE MONFERRATO

PIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XI, papa Francesco Margiotta Broglio PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] pubblico del 15 giugno. Fece l’ingresso nella diocesi lombarda l’8 settembre del 1921, ma vi restò solo fino al conclave seguito le forze che sarebbero riuscite a detronizzarlo il 25 luglio 1943. Il ruolo del papato in quell’occasione è ancora tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA AL REICH – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI PAOLO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PAOLO I, papa Giovanni Vian Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Opera omnia, I). Nel corso degli eventi successivi all'8 sett. 1943 il Luciani, dal suo seminario bellunese, fornì informazioni alla per il clero) che avrebbero dovuto iniziare il loro mandato l'8 settembre successivo. Il 6 ag. 1978 morì Paolo VI. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO I, papa (4)
Mostra Tutti

LAZZATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZATI, Giuseppe Nicola Raponi Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli. Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] le implicazioni etico-politiche del messaggio papale. Nell'agosto 1943, richiamato alle armi, fu inviato presso il 5° reggimento alpini di Merano. Colto qui dall'armistizio dell'8 settembre e consegnato in caserma, rifiutò di aderire alle formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CLEMENTE ALESSANDRINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZATI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BARTOLETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BARTOLETTI, Enrico Bruna Bocchini Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] nel corsi di teologia del seminario maggiore. Nel settembre 1943 divenne rettore del seminario minore; in questi mesi persona e che coinvolgeva molte strutture della diocesi. L’8 dicembre 1943, in seguito a una delazione, i tedeschi irruppero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO VATICANO II – DEMOCRAZIA CRISTIANA

BOETTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTO, Pietro Danilo Veneruso Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] un breve periodo trascorso a Torino (1904-1905), fu destinato, nel settembre 1905, a dirigere il collegio di S. Tomaso in Cuneo; due l'espansione delle attività assistenziali. Dopo l'8 sett. 1943 fece sospendere la pubblicazione del Nuovo cittadino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRINCIPATO DI MONACO – CONGREGAZIONI ROMANE – COMPAGNIA DI GESÙ – AZIONE CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOETTO, Pietro (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] 'altra bolla, la Super Petri solio, che intendeva pubblicare l'8 settembre. Essa non manca d'una certa grandiosità. Il papa parla 1942, pp. 281-315; F. Bock, Reichsidee und Nationalstaaten, München 1943, pp. 82-113; A. L. Maier, Due documenti nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

POMICELLI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMICELLI, Mariano Daniela Gionta POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] il frate divenne priore perpetuo con breve papale dell’8 settembre 1489. Il capitolo della Congregazione di Lombardia celebrato a Pontano, Aegidius, in I Dialoghi, a cura di G. Previtera, 1943, p. 249). Alla fine di novembre del 1498 il generale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – VESPASIANO DA BISTICCI – BERNARDINO DA FELTRE – BERNARDO BELLINCIONI – MARIANO DA GENAZZANO

CANTONI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Raffaele Amedeo Tagliacozzo Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] continuò in Svizzera la sua opera di assistenza. Nel settembre 1943 il C. fu catturato dalle S.S. a Firenze, XXXVII (1971), pp. 278-297, 361-370; Onore a R. C., in Israel, 8 luglio 1971; M. Vardi, R. C., in Rassegna mensile d'Israel, XXXVII (1971), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PUBBLICO MINISTERO – IMPRESA DI FIUME – FERRUCCIO PARRI

GRASSI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe) Giuseppe Cagni Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] esplicitamente i giovani alla disobbedienza; ciò provocò, nel settembre 1939, l'intervento dell'ambasciatore d'Italia presso la periodo più tormentato del suo episcopato, comunque, fu quello tra l'8 sett. 1943 e il 26 apr. 1945, quando il G. si trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
commissióne²
commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali