Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione [...] Vallonia risiede una minoranza di lingua tedesca di circa 70.000 abitanti, e nella regione di Bruxelles-Capitale i a Strasburgo. Partecipano inoltre alle missioni di pace delle Nazioni Unite nella Repubblica democratica del Congo (Monuc) – ex ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] Nato Minusil siano riusciti a disarmare e a riabilitare 70.000 guerriglieri, l’esercito sierraleonese riveste ancora un ruolo L’anno successivo, per rendere effettivo l’embargo, le Nazioni Unite invitarono tutti i paesi a rispettare il Protocollo di ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] 90 miliardi di metri cubi l’anno, di cui quasi 70 miliardi vengono esportati. Doha detiene inoltre riserve di petrolio per contingente, sebbene simbolico, nella missione sotto l’egida delle Nazioni Unite Unifil in Libano e ha partecipato con l’invio ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] a livello primario, uno degli Obiettivi del Millennio fissati dalle Nazioni Unite per il 2015.
Economia, energia e ambiente
L , negli ultimi due decenni, una crescita vertiginosa, passando dai 70.000 della metà degli anni Ottanta ai più di 4 milioni ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] minoranze cristiano-ortodosse e gregoriane – ed ebraiche. Con circa il 70% dei musulmani di confessione sciita, l’Azerbaigian è uno dei già sancito da una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del marzo 2008.
La ‘dinastia Aliyev’ ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] privato, inesistente al 1991, di generare oggi il 70% dell’intera ricchezza del paese. La transizione dall lettone, superiore in percentuale a quello della media delle altre nazioni europee, nelle operazioni di peacekeeping a guida Nato (in Kosovo ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] moresca e la discendenza arabo-berbera rappresentano circa il 70% della popolazione mauritana, mentre gli altri gruppi al mondo tanto che, secondo l’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite del 2008, il 42% della popolazione vive sotto la soglia ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] paese al mondo nella graduatoria dell’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite e il paese meno corrotto al mondo, assieme a in termini assoluti che pro capite. Significativamente, il 70% dell’elettricità consumata è prodotta da fonti rinnovabili. ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli [...] del paese è inquadrata all’interno di organismi internazionali quali le Nazioni Unite, di cui è membro dal 2000, il Forum delle rimane comunque quello nel settore pubblico, dove confluisce il 70% circa della forza lavoro del paese.
L’agricoltura è ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] grado di raggiungere gli Obiettivi del Millennio fissati dalle Nazioni Unite per il 2015.
Rimangono irrisolti, invece, il del paese, nella stessa società capoverdiana. Circa il 70% della popolazione delle isole è infatti mulatto, mentre il ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...