Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] riconoscimento.
Estensione del fenomeno migratorio
Secondo le Nazioni Unite, il numero dei migranti internazionali ( degli Emirati Arabi Uniti e del Qatar, nei quali oltre il 70% della popolazione residente è costituita da immigrati stranieri. I dati ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] croata di Sabbioncello.
Nel 2005, secondo stime delle Nazioni Unite, gli abitanti erano circa 600.000 in meno S. Milošević, R. Karadžić (leader del SDS), occupato circa il 70% del territorio bosniaco, proclamò la nascita della Repubblica serba di B ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] altre parti della Terra. L’A. produce oltre l’80% dei diamanti del mondo, il 70% del cobalto, il 50% dell’oro, il 40% del cromo, il 30% del . Sudafrica e Liberia sono ammesse nella Società delle Nazioni (seguirà nel 1923 l’Etiopia).
1921-1930 1921 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] graduatoria mondiale dell’indice di sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite, una cinquantina di posti più in basso della dinastia (secondo una tradizione si succedettero 70 faraoni nel giro di 70 giorni) continuarono a pretendere di esercitare ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] istituzione dell’Esarcato d’Italia con sede a Ravenna.
550-70: gli Avari si stabiliscono in Ungheria, trascinando gli Slavi.
L’URSS emerge come maggiore potenza in Europa. Nascita delle Nazioni Unite. Varo di un programma di Welfare State in Gran ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] litosfera è spessa da 40 a 50 km e aumenta fino a circa 70 km verso il margine occidentale della penisola italiana. L’area bacinale presenta fu sancito dai mandati della Società delle Nazioni, mentre nuovi fermenti nazionali si affermavano nel ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] prive di insediamenti ma con densità che non superano i 70 ab./km2. Per far fronte alle rilevanti ondate migratorie l’assenza di risorse naturali, l’interminabile conflitto con la nazione palestinese e le difficili relazioni con i vicini paesi arabi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] rete ferroviaria si svolge su 2450 km; quella stradale è di oltre 70.000 km, di cui 1032 km di autostrade. Grandi ponti stradali anno questa entrò a far parte della Società delle Nazioni. A partire dal 1924, i socialdemocratici divennero la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] longitudinale (Valle Central), che ospita ben il 70% della popolazione complessiva, con densità fino dell’insegnamento francese come della guida più adatta alle esigenze della nuova nazione.
È tuttavia con la generazione del ’42, influenzata da esuli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Salpausselkä: l’aspetto è quello di un vallo o dosso morenico, alto 70-80 m, formato da sabbie e ciottoli. Inoltre la deposizione di linea di neutralità tra i blocchi, divenendo membro delle Nazioni Unite nel 1955 e associandosi nello stesso anno ai ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...