SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] maggioranza la proposta di adesione alle Nazioni Unite. Siffatto orientamento, fondamentalmente scettico a Freienstein Teufen (11,80 × 12 m) e un'altra (2,50 × 2,70 m) è stata scoperta a Sulz (Argovia). In due distinte località, Isel e Bürgeln, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] sul Medio Oriente, sotto l'egida delle Nazioni Unite e con la partecipazione degli stati membri of Israeli architects, in Journal of Jewish Art, 7 (1980), pp. 70 ss.; Contemporary Israeli architecture, in Process: Architecture, con scritti di J. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] produttivo del paese stesso e al progresso di altre nazioni africane.
A parte la provincia dell'Eritrea, comunque, caffè, il cui continuo e remunerativo assorbimento sul mercato estero (il 70% o più va al mercato degli Stati Uniti d'America, a ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 280.000; Dancali, 70.000; Sahò, 40.000; Sidama, 550.000; Begia (sottogruppo settentrionale del cuscitico), 70.000. Nel computo non A. Mori, Eritrea, Etiopia, Somalia, in Terra e Nazioni, ivi 1936; Angelo V. Pellegrineschi, Etiopia. Aspetti economici, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] cattolica, il P. si avvicinò a quelle nazioni occidentali che sollevavano minori obiezioni alla sua politica , ivi 1962; Reinaldo dos Santos, Oito séculos de arte portuguesa, ivi 1963-70; J. A. França, Une ville des lumières: La Lisbonne de Pombal, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] aumentò del 34% e quella dell'energia elettrica del 70%. Alla copertura delle spese si provvide con introiti fiscali , per risolvere i suoi gravi problemi economici, del soccorso di nazioni di entrambi i blocchi; dall'altra essa, nonché rinunciare a ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] paraclorobenzoico, l'acido sorbico (già permesso in alcune nazioni), e alcuni antibiotici labili, con azione lievitostatica a 354.000 t (+ 77%) nel 1956 e a 341.000 t (+ 70,5% rispetto al 1954). Questo paese è anche un produttore di v. di media ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] costituita dalle non ridotte leve dei nati negli anni 1955-70 e perché le persone anziane e vecchie sono ancora relativamente trenta anni si troverà a essere fra le primissime nazioni al mondo per percentuale di ultrasessantenni e di ultraottantenni ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] 000 m3); in costruzione o eseguite ma non ufficialmente collaudate 70 d. con un totale di 361 e un incremento del volume di 596.000 m3 (1957). Infine è stata costruita nella stessa nazione una d. di pietrame (Miboro) dell'altezza di 130 m e del ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] , incoraggianti. Infatti il consumo pro capite è aumentato di circa il 70% in termini reali, le aspettative di vita alla nascita sono aumentate
È opinione comunemente accettata che, in una qualsiasi nazione del mondo, la p. può essere debellata se ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...