MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] 'Irāq-Kuwait. Risolta la crisi con l'intervento delle Nazioni Unite (v. guerra del golfo, in questa Appendice), di stazza unitaria come massimo, si è gradatamente portato alle 50.000÷70.000 t. Progetti tendenti a soluzioni di massa, come quello di una ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] nucleare (16.400 t, 28 nodi, 25 elicotteri), nuovi cacciatorpediniere tipo C 70 (3.800 t, 30 nodi, i elicottero, missili e cannoni A/A di maggior peso, che hanno attirato l'attenzione delle nazioni marittime, si deve porre il regime giuridico del mare ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] economica di natura strutturale.
Negli anni 1945-70 i criteri di condizionalità adottati dal Fondo riflettevano altre istituzioni finanziarie internazionali, i vari istituti specializzati delle Nazioni Unite e, in genere, tutte le istituzioni o i ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] , Belgio, Paesi Scandinavi) negli stessi anni sia diminuito dal 70 al 39%. Nel 1956-57 le rispettive percentuali delle tre zone fini delle migrazioni e cioè l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i profughi, l'Organizzazione mondiale della ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] energia fossile. Infatti l'Italia e il Giappone, due nazioni che non dispongono di tali fonti, hanno strutturalmente consumi specifici completamente obsoleti, come caldaie e macchinari vecchi di 70 anni e oltre. Bisogna anche considerare che la ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] grandi impianti petrolchimici e siderurgici.
Paesi Bassi. - In una nazione di così ristrette dimensioni (12 milioni di persone su 30. , e particolarmente lungo la costa (ove è situato il 70% dell'industria del paese) e segnatamente nelle regioni dei ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] un tema di ricerca che ha fornito importanti risultati presso Nazioni Unite ed Eurostat e ha permesso di definire un sistema stesura del Programma economico nazionale per il quinquennio 1966-70 e degli studi propedeutici per il successivo quinquennio ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] settennale sovietico, in Rassegna sovietica, n. 2, 1959; Nazioni Unite, Department of economic and social affairs, Economic survey . Nelle varie regioni del paese già esistevano circa 70 comitati locali per la valorizzazione delle risorse economiche. ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] e all'incessante incremento degli abbonati. Si è passati da 70,7 milioni di apparecchi telefonici esistenti nel mondo nel 1949 ai il contemporaneo svilupparsi degli impianti in regioni e in nazioni diverse potesse poi fondersi a costituire un tutto ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] 1948.
Lo stesso art. 74 concede a tutte le Nazioni Unite di soddisfare i loro reclami sugli averi italiani sottoposti alle 300 milioni di dollari per la Romania (a favore dell'URSS), 70 milioni per la Bulgaria (45 alla Grecia e 25 alla Iugoslavia), ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...