Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] C. alla condizione che questo porto fosse aperto a tutte le nazioni. La politica liberale dei Romani verso Utica e Marsiglia favorisce lo ferroviarie. La marina a vela, che nei primi 70 anni del secolo, come stimolata dal nuovo concorrente, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il Dominion è entrato a far parte della Società delle Nazioni, mentre, ad onta della sua dipendenza di diritto dalla ammontasse a circa 45.000 individui, che nel 1806 erano già dai 70 agli 80.000, contraddistinti, essi ed i loro figli, a titolo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] via innalzandosi di tono, e fu rincalzata con più arte (Purg., IX, 70-72), sin che la "commedia" divenne "poema sacro", a cui non sua città e in ogni altra parte della penisola e nelle nazioni vicine: è una visione ristretta e in parte non vera, ma ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] poco piriforme, questo misura circa 70 km. di diametro e 3000 kmq. di area, e ha una profondità variabile fra 30 e 70 m. e una capacità e nel 1923 l'Etiopia fu ammessa nella Società delle Nazioni.
L'anno successivo il ras Tafari coi principali capi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] il 1853 e il 1897, altre tre se ne aggiungono fra il 70 e l'80, fra cui la più importante è la Deutsche Bank . Smith, Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Torino 1927; D. Ricardo, principii d'economia politica e dell' ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] in tutta Italia, l'amore alla patria e il senso della dignità di nazione.
Fonti: Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, Città tutta la provincia un complesso di 12.261 esercizî con 70.612 addetti.
La provincia di Bologna è assai ben ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] a 520 m. s. m., a 37°27′ di lat. S. e a 70°41′ di long. O., sul fiume Mapocho. La sua popolazione è andata aumentando in e infatti gli Spagnoli crearono l'idea d'un "popolo" o "nazione" cui si adattò, per estensione, il nome di Araucano (v. araucani ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] il moderno edificio terminato nel 1906.
A Roma dove prima del '70 tutti gl'istituti e le facoltà erano alla Sapienza (salvo la giovani. Essa ha assunto un carattere internazionale, costruendo ogni nazione la casa per i proprî studenti su terreno che ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ) diviso in 100 penni, la cui parità è fissata a 39,70 per dollaro. A tale data infatti, in seguito a un'attiva politica la repubblica era ammessa a far parte della Società delle Nazioni. La questione circa l'appartenenza delle isole Åland (v.) ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] La provincia di Ancona ha una superficie di kmq. 1937,70 (area produttiva ett. 183,730). Nei riguardi dell'agricoltura, del mare, del terzenale e della dogana, e Patti con diverse nazioni, Ancona 1896; G. Luzzatto, I più antichi trattati di Venezia ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...