CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] l'azione politica dell'avvocato napoletano negli anni successivi al '70, col ritorno di Roma all'Italia e il drammatico proporsi e progresso, unità della umana specie e varietà delle nazioni e degli Stati rappresentano la sistole e la diastole della ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] 10, co. 4, Cost.), alla «giustizia fra le Nazioni» (art. 11 Cost.). Dall’altro lato, si richiama Diritti sociali e dignità umana nella Costituzione repubblicana, Torino, 2011, 70.
6 Sulle due dimensioni della solidarietà si vedano in particolare, ex ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] l’ulteriore sospetto di incostituzionalità della legge di adattamento alla Carta delle Nazioni Unite (l. 17.8.1957, n. 848), nella parte
Un secondo gruppo di sentenze – C. cost., 30.4.2015, n. 70 e 23.7.2015, n. 178 – ha ad oggetto il rapporto tra ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] nel nuovo ambiente della corte di Napoli, tra gli anni 1760-70, il C. si rivelò attento osservatore, sia degli avvenimenti politici esercitarvi cariche e uffici "con vantaggio di amendue le nazioni". Destinò nel 1779 la ricca biblioteca dei gesuiti in ...
Leggi Tutto
liberta di stampa
libertà di stampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertà di stampa è considerata parte della libertà di opinione ed è [...] Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo approvata dalle Nazioni Unite nel 1948. Storicamente la stampa è , anche per effetto della primavera araba; l'Italia, classificata al 70° posto, ex aequo con Guyana e Hong Kong, risulta un Paese ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...