Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] del diritto internazionale umanitario da parte delle Forze delle Nazioni Unite).
Principi comuni al diritto umanitario e ai la competenza. Nonostante sia regolarmente formata e più di 70 Stati ne abbiano riconosciuto la competenza, la Commissione ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] art. 3, par. 2, della Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale, all’art. confisca per equivalente, in Guida dir., 2006, fasc. 17, 70). Occorre ricordare che, mentre la confisca tradizionale – misura di sicurezza ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] War, in American Journal of International Law, 1920, 70-94). Tuttavia, le disposizioni del Trattato di Versailles , gravità e portata costituisce una manifesta violazione della Carta delle Nazioni Unite». Al par. 2 sono poi stati inclusi, tra ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] ragionevole», ai sensi dell’art. 2 della citata Convenzione delle Nazioni Unite, imposto a tutti i datori di lavoro pubblici e privati abrogato a decorrere dal 1.1.2016, dall’art. 2, co. 70, l. n. 92/2012 -, per la durata dell’intervento e in ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] IT-95-10-T, sentenza del 14.12.1999, § 70). Tuttavia, il TPIY nell’identificare il gruppo protetto non ha e la repressione del delitto di genocidio, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite»; l. cost. 21.6.1967, n. 1 «Estradizione per ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] dai tribunali italiani e svizzeri a partire dagli anni ’70 del secolo scorso per poi esser adottato anche dai degli Stati dalla giurisdizione è compatibile con la Convenzione delle Nazioni Unite del 2005?, in Accesso alla giustizia dell'individuo ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] ordinamento interno alla normazione internazionale (risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite nn. 2170 e 2178 del 15 e del 24 all’art. 16 del d. lgs. 9.4.2003, n. 70 ovvero a quelli che forniscono servizi di hosting o di altro genere ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] conosciuto varie fasi di questo tipo, particolarmente tra gli anni ’70 e ’90. Del resto, il decentramento è sancito espressamente , ad esempio quelle articolate dal Development Programme delle Nazioni Unite (UNDP) che, in un documento preparato in ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] che abbia luogo un attacco armato contro un Membro delle Nazioni Unite, fintantoché il Consiglio di Sicurezza non abbia preso le Use of Force in International Law, Oxford, 2014, 70 ss.). Il Manuale di Tallinn sulla guerra informatica suggerisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] «Rivista del diritto commerciale», 1917, 1, pp. 59-70.
La partecipazione dei lavoratori agli utili delle società per azioni, 3-4;
La tutela della proprietà scientifica innanzi la Società delle Nazioni, «Monitore dei Tribunali», s. III, 1924, 1, pp. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...