Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] altro significato. Chi ha fatto il ginnasio 60 o 70 anni fa ricorda probabilmente di avere appreso precetti simili da Oriente. Nel 1956 si pronunciò a favore dell’ammissione alle Nazioni Unite della Cina popolare e, all’insaputa del governo, elaborò ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] .2011, C-34/10, Brüstle e C. giust., 24.11.2011, C-70/10, Scarlet, non ancora pubblicate in Raccolta). Il diritto alla vita, con il nel Patto sui diritti civili e politici delle Nazioni Unite (1966) e riconosciuta espressamente dall’ordinamento ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] diritti umani fondamentali» delle persone (Preambolo della Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’ambiente umano, 1972). Come tale è non di, The Architecture of Illegal Markets, Oxford, 2017, 70 ss.). L’opacità del mercato è alimentata anche dall’ ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] l’asilo (E.A.S.O.) e l’Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati. Le sezioni specializzate sono costituite presso le sedi in composizione collegiale (ex art. 50 bis, n. 1, e 70, n. 3, c.p.c., qualificando la domanda come relativa allo ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] anche quando le denunce provengono da enti istituzionali quali le Nazioni Unite o il Consiglio d'Europa.
Secondo l'art. stupratori composte da malati di AIDS, che hanno contagiato il 70% circa delle loro vittime. Ma le violenze sessuali sono diffuse ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] 12 dicembre 1944-21 giugno 1945, Roma 1995, Seduta del 30 dicembre 1944, 70; si veda pure la Seduta del 20 dicembre 1944, ivi, 11 e, sulla la permanenza dell’Italia nel novero delle nazioni legate ai tradizionali ordinamenti democratico-liberali ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] .nato.int; Marchisio, S., L’ONU. Il diritto delle Nazioni Unite, II ed., Bologna, 2012, 267 ss.; Maraun, armati, VI ed., Torino, 2017, 102 ss.; Shea, J., NATO at 70: an opportunity to recalibrate, in NATO Review magazine, 2019, in www.nato.int ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] 17.12.1970, Internationale Handelsgesellschaft, C-11/70). Peraltro nella Carta dei diritti fondamentali, proclamata dalla universale dei diritti dell’uomo adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, nel quale si afferma ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] a.), ovvero di risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Più spesso, esse rappresentano il coté esterno di della Corte di giustizia (sentenza 31.3.1971, causa 22/70, Commissione c. Consiglio.(AETS), Racc. 263; parere 26.4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] Memorie per una storia della storiografia giuridica, 2009, pp. 29-70). Ma l’eredità del maestro romano si mette all’opera a . Castignore, Bologna 1989.
A. Mazzacane, Scienza e Nazione. Sulle origini del diritto italiano nella storiografia di fine ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...