BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] (tesina), in cui sostenne che la Società delle Nazioni sarebbe stata non strumento di pace e di giustizia, fascista,in B.Mussolini, La dottrina del fascismo,Milano-Roma 1932, pp. 60, 67, 70, 74, 75, 87, 91, 92, 95, 96; F. Poturzyn, General Balbo. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] il mondo intero in una sola famiglia, di cui le varie nazioni sono i membri», Sulla lingua e la letteratura d’Italia, Laporte si appellò, Pepoli perse la causa, e si vide addebitare 70 sterline inglesi di spese legali (Morning Post, 10 luglio; The ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] Stato a dover intervenire per eccitare le forze della nazione e coordinarle "per una scala d'infinite gradazioni ad Napoli..., in Archivio storico ital., n. s., t. IX (1859), 1ª pt., pp. 57-70; 2ª pt., pp. 92-108; t. X (1859), 1ª pt., pp. 117-34; 2 ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] cotoniero che si registrarono nella seconda metà degli anni '70, spalleggiato dal Cantoni, il D. costituì nel 1878 inserire, anche su questo piano, l'Italia tra le nazioni più progredite. Invitando dunque gli imprenditoria tessili a trovare in ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] p. 118; Predappio e dintorni, Predappio 1940, pp. 65, 70, 81; L'Italia a Rodi, Roma 1946, passim; I , Bari 1978, pp. 502-506, 508 s.; E. Papani Dean, La nazione ital. e l'attività urbanistica ed edilizia nel Dodecaneso 1912-1943, in Storia urbana ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] psicologia.
Nel S. Lazzaro, dalla metà degli anni 70, con Carlo Livi si andava formando un'intera generazione svariati aspetti de L'assistenza agli alienati in Italia e nelle varie nazioni (in collab. con A. Tamburini e G. Antonini, Torino 1918 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] modello avanzato per iniziative analoghe in altre nazioni. Il finanziamento della Rockefeller fu utilizzato , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 70° vol., Roma 2007, ad vocem (con fonti archivistiche e ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] fu arrestato Pii ottobre e condannato alla galera perpetua. Liberato nel '70, raggiunse Garibaldi a Dôle in Francia, e fu nuovamente ferito. lunga fortuna. "Parigi... ora, Spartaco delle nazioni, combatte contro l'egoismo dei privilegiati della terra ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] , giusta il costume di tutti i tempi e di tutte le nazioni, edita a Milano da Ricordi (1827-34 circa), repertorio di costumi a lungo per la decorazione del palazzo Barbò a Cremona (Ferrazzi, pp. 70, 73). Ignoto è l'anno di morte.
Fonti e Bibl.: Milano ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] il fine di mostrare quanto l'incivilimento e la grandezza delle nazioni fossero dovuti al progresso delle arti. Il tema scelto dal ministro ), Torino 1997, pp. 174 n. 43, 182 n. 70; Roma, Bibl. dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, A. Manno ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...