DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] della cultura e fornita degli spiriti di una delle più gentili nazioni del mondo, e la slava d'animo vergine, di pronta partito autonomistico manteneva la maggioranza (la terrà fin dopo il '70), ma il partito nazionale croato sollevava la testa. Il ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] armate sulle Alpi del Trentino, doveva coinvolgere le nazioni oppresse dell'Europa orientale. Ancora una volta il Centenario 1860-1960, a cura di B. Rizzi, Trento 1960, pp. 62-70; L.E. Funaro, L'Italia e l'insurrezione polacca: la politica estera e ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] Giornale dei letterati che, negli anni cruciali 1665-70, avevano infittito le pagine del loro settimanale "virtuosi inglesi" e, soprattutto, nel ruolo giocato tra le due nazioni dall'anatomista G. Finchio che a quella visita aveva partecipato e ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] costrinse al ritiro la forza d’interposizione delle Nazioni unite nel Sinai e affrontò direttamente Israele, bloccandone ; l’Egitto sconfitto è costretto a cedere il Sinai
1968-70
Riprende le azioni militari al confine israeliano (cd. guerra di ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] ne esercitò le funzioni fino all'età di 70 anni. Membro della Commissione internazionale permanente per la ai lavori del Bureau international du travail a Ginevra presso la Società delle nazioni.
Ritiratosi a Sassari, il L. vi morì il 24 dic. 1950. ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] Genio di casa Savoia presenta l'Italia al consesso delle altre nazioni. In questi stessi anni il G. mise a punto la . Zappia, A. G. ritrattista, in Labyrinthos, 1983, nn. 3-4, pp. 70-90; Id., A. G. pittore di Firenze capitale, Roma 1985 (con bibl.); L ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] dagli interessi delle case regnanti, ma da quelli delle nazioni; e che per Genova, in ogni caso, (1789-1815), in Giorn. stor. e lett. della Liguria, XIII (1937), pp. 70, 96; U. Oxilia, Il periodo napoleonico a Genova e a Chiavari (1797-1814), Genova ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] Rivières, per impratichirsi nella lingua e nei costumi delle nazioni indiane, il 27 apr. 1644 partì per la 1628-1636). Del periodo missionario: Arch. Gen. Soc. Iesu, Fl. Belg. 70, pp. 815-823 (dalla Nuova Olanda, 3 luglio 1644); Parigi, Bibl. Naz ...
Leggi Tutto
Rono, Henry
Roberto L. Quercetani
Kenya • Kaprirsang, 12 febbraio 1952 • Specialità: Fondo
Alto 1,70 m per 63 kg, emerse relativamente tardi. Nel 1976 vinse i 3000 m siepi ai Trials olimpici del Kenya [...] tornò momentaneamente alla ribalta nel 1981, quando, nel giro di cinque giorni, corse tre gare sui 5000 m in altrettante nazioni e nell'ultima migliorò il suo stesso record mondiale, portandolo a 13′06,20″. Fu questa l'ultima prestazione di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...