Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] (1985) e Lomé IV (1990) i paesi firmatari divennero 70.
Alla fine degli anni Novanta la Convenzione di Lomé fu oggetto dell’Unione, la quale, al contrario della Wb o delle Nazioni Unite, può utilizzare anche gli strumenti di altre politiche come il ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] territoriale tra gli Stati Uniti e il Messico, mentre circa il 70% della cocaina lascia la Colombia via Oceano Pacifico, il 20% nucleari, che erano nei depositi dell’Urss e delle altre nazioni con essa alleate. Armi di tale provenienza hanno fatto il ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] . Fino all'agosto del 1941 furono così massacrate circa 70.000 persone. Era, questa, eugenetica razziale applicata, e razzisti, il razzismo è affiorato dopo la guerra. La Germania - la nazione che ha portato il razzismo al suo trionfo - non ha visto ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] la Carta dei diritti e doveri economici degli stati, approvata alle Nazioni Unite nel 1974. L’azione del Sud si polarizzò su una di una guerra sanguinosa, la secessione del Biafra (1967-70). Anche il tentativo della Somalia di conseguire con le armi ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] 250.000 e 550.000 soldati. C’erano inoltre le ‘guerre delle Nazioni Unite’ quando, di nuovo a guida Usa e mandato Un, una è svolta tra il 1998 e il 2002-03. Rispetto agli attuali circa 70 milioni di abitanti, fra i 3,4 e i 4 milioni sono morti ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] armati in paesi islamici sono diminuiti dal 1991 al 2003 del 70%, con poi una ripresa modesta fino al 2008 (Csp 4,8 milioni di palestinesi che dipendono da un’altra agenzia delle Nazioni Unite (l’Unrwa) e che si trovano nei Territori occupati della ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] centro, nel senso che il movimento della storia costringeva stati e nazioni a schierarsi, di volta in volta, con l’uno o , Asia, America Latina); nel 2025 si prevede che circa il 70% dei cristiani (nominali) vivranno in tali paesi (già oggi siamo ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Africa erano presenti nel 2010 solo 19 milioni di migranti internazionali (contro 70 milioni in Europa, 61 milioni in Asia, 50 in Nord America e 7,5 milioni in America Latina, secondo le Nazioni Unite) e 2,3 milioni di rifugiati (dati Unhcr 2010). La ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] e gran parte dei paesi che costituiscono l’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), dalla Thailandia all’Indonesia sul debito residuo e in genere copre intorno al 50-70% del costo dell’abitazione) viene trattenuto e non ceduto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] dell’Europa dell’Est, i tassi di sostituzione sono attorno al 70%, seppur con qualche differenza (dal 58% della Repubblica Ceca al mondo dal capitalismo da un lato e dalla nascita delle nazioni dall’altro lato, la società si polarizzò in una ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...