Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] che, su circa tre milioni di abitanti, circa il 70% sia costituito da espatriati, provenienti prevalentemente dal sud-est delle riserve petrolifere mondiali. Scaduto l’ultimatum posto dalle Nazioni Unite, una coalizione guidata dagli Stati Uniti – a ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] riserve petrolifere mondiali.
Scaduto l’ultimatum posto dalle Nazioni Unite, una coalizione guidata dagli Stati Uniti – a che, su circa tre milioni di abitanti, circa il 70% sia costituito da espatriati, provenienti in maniera preponderante dal ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] gli stati della penisola indocinese all’interno dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (Asean), di cui nel 2008 un’aspettativa di 49 anni nel 1950 agli attuali 70. Negli anni è aumentata anche l’urbanizzazione, concentrata ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] Dal 1999, la Cambogia è membro dell’Associazione delle nazioni del sud est asiatico (Asean), organismo di integrazione regionale. piccola percentuale di idroelettrico. La produzione interna ammonta al 70% del consumo totale, mentre il restante 30% è ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] comune nell’ambito della Conferenza di negoziazione ad hoc delle Nazioni Unite. Nel 1989 tale atto è ufficialmente entrato in popolazione o di favorire la parità di genere – il 70% della forza lavoro impiegata nel settore delle commodities è infatti ...
Leggi Tutto
Common Fund for Commodities (Cfc)
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] comune nell’ambito della Conferenza di negoziazione ad hoc delle Nazioni Unite. Nel 1989 tale atto è ufficialmente entrato in popolazione o di favorire la parità di genere – il 70% della forza lavoro impiegata nel settore delle commodities è infatti ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] 2009 non ha prodotto effetti significativi. Gas e petrolio costituiscono circa il 70% del pil e fanno del paese il terzo produttore di ‘oro nero . Dal momento dell’ingresso nell’Associazione delle nazioni dell’Asia sud-orientale (Asean), i rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano [...] non ha prodotto effetti significativi. Gas e petrolio costituiscono circa il 70% del pil e fanno del paese uno dei maggiori produttori di . Dal momento dell’ingresso nell’Associazione delle nazioni dell’Asia sud-orientale (Asean), i rapporti ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] in seguito ad accordi internazionali (le Convenzioni delle Nazioni Unite) (Un), poi recepiti dalle legislazioni nazionali. territoriale tra gli Stati Uniti e il Messico, mentre circa il 70% della cocaina lascia la Colombia via Oceano Pacifico, il 20% ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...