PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] poi sono da ascriversi all'attività di tecnici di varie nazioni, francesi, statunitensi, italiani, allo scopo di accertare da un approvato nel marzo 1956, prevedeva una spesa di 70 miliardi di rial, che dovrebbe essere finanziata totalmente ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] quello adottato nel passato dalla quasi totalità delle nazioni, prevede la coesistenza di una pluralità di organismi in Journal of money, credit and banking, 1998, 4, pp. 745-70.
C.B. Briault, The rationale for a single national financial services ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] gli scambi o il commercio tra i vari Stati, o con nazioni straniere [...]". La sezione 2 prevede invece che "ogni persona che mercato. Se, in genere, quote molto alte (comprese fra il 70 e l'80%) comprovano l'esistenza di una posizione dominante, all ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] consolidare in tal modo la compattezza e la forza combattiva della nazione.
2. Valori fondamentali del socialismo democratico
Per grande che observateur, spécial économie", luglio 1975, p. 70). A questo titolo di merito corrisponde però, secondo ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] I, 2, cap. 12; tr. it., pp. 34-70). L'analogia che più sopra abbiamo istituito tra un cantiere edile Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Sowell, T., Say's law, in The new Palgrave ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] modalità a una entità corrispondente a un 'paese' o a una 'nazione', considerata isolatamente o nei suoi rapporti con il resto del mondo. al progresso tecnico e organizzativo va imputato non il 70 o l'80% dell'aumento della produttività, come ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] uno perde soltanto ciò che un altro riceve, e la nazione in complesso non diventa affatto più ricca", scrive Charles Davenant nel 6% in media fino al 1882 (v. Luzzatto, 1968, pp. 70-71; v. Spinelli e Fratianni, 1991). Di sola attenuazione del regime ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] . Tale valore può essere considerato stabile allorché viene raggiunto il 70% di scolarizzazione delle classi di età comprese tra i 5 al primo posto o quasi al primo posto tra le nazioni in rapporto a più indicatori oggettivi. Con uno dei redditi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di interventi d'urgenza era stimato dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR) in oltre 27 milioni. dopo nel medesimo strato, mentre per gli operai si va dal 40 al 70%, a seconda dei paesi (v. Erikson e Goldthorpe, 1988, p. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dal X secolo il grande sviluppo di Bagdad attira da altre nazioni numerosi artigiani "venuti a stabilirsi in prossimità dei luoghi di consumo Genova, per esempio, all'inizio del XIV secolo dal 70 all'80% dei lavoratori tessili vivono sull'Appennino. I ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...