MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Leucade e Ambracia, Megara con 40. La flotta di Egina, di 70 triere, era stata catturata nel 457 dagli Ateniesi e così pure quella disponeva ad esuberanza. Dopo l'armistizio le due nazioni rinunziarono a proseguire la costruzione delle corazzate che ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] inferiore a quella dell'anteguerra, e il vino non basta al consumo locale (70 mila ha. e 1,3 mil. di quintali di uva nel 1910; 14 si apre anche per la Balcania l'era della rinascita delle nazioni. Nel 1804 insorgono i Serbi, nel 1821 i Greci e dopo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] un natante da 200 tonn. a una velocità di m./sec. 0,60 ÷ 0,70; il percorso giornaliero varia nei due casi fra 10 ÷ 15 km. e 15 ÷ 25 navi a carico del Tirreno alla assemblea generale, 1927-31; Lega delle Nazioni, R. R. C. T. T., hors-série n. 69, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] giorno d'emissione venne sottoscritto un capitale azionario di 70 milioni di fiorini.
Il cattivo stato delle finanze, aggravato colonie vennero aperte al commercio di tutte le altre nazioni, senza restrizioni (1858). Divennero vieppiù numerose le ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] , che dal giorno della sua uscita dalla Società delle Nazioni (ottobre 1933) si rifiutò di rispondere alle domande del persone di recente origine slovena e lasciandone in Austria 70.000. Le cifre austriache sulla minoranza slovena sono sensibilmente ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] e all'incessante incremento degli abbonati. Si è passati da 70,7 milioni di apparecchi telefonici esistenti nel mondo nel 1949 ai il contemporaneo svilupparsi degli impianti in regioni e in nazioni diverse potesse poi fondersi a costituire un tutto ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] il 18 dicembre 1992 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha stabilito che l'attribuzione di diritti 269.000 sardi (Sardegna); 55.000 ladini (Belluno, Trento, Bolzano); 70.000 sloveni (Trieste, Gorizia, Udine); 290.000 altoatesini di lingua ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] poesia non solo antica ma anche moderna e di tutte le nazioni e perfino, sebbene con accentuazione molto minore, per altre forme 1928; id., Problemi di estetica, Bari 1911, pp. 360-70 (da cui si può desumere la precedente letteratura dell'argomento); ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e pubblicità cagionano grandissimo scandalo anco nelle Nazioni straniere"; avrebbe poi dovuto ascoltare i 135-139 (la Minuta overo Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc. 1-6, 73-90, 93-100 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] marzo il decreto ottenne 108 voti a favore ma 47 contro e 70 ῾non sinceri'; ripresentato il 18 maggio su ῾eccitamento' di Paolo corruttele del popolo, ed anche l'indole universale della nazione". Pochi anni più tardi, nel 1747, interveniva nel ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...