Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] prelevata dalle falde e dai fiumi per il consumo umano finisce per il 70% in usi irrigui e agricoli, per il 20% in usi industriali e alle organizzazioni internazionali, in primo luogo le Nazioni Unite. Due aspetti assumono particolare rilievo: il ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] nazionale e concedere più spazio ai film provenienti dalle nazioni europee. Non a caso, molti dei film francesi Committee on Public Relations, che includeva i rappresentanti di 70 organizzazioni nazionali di carattere educativo e culturale, come le ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] ipotizzare, in parte anche ai congiunti delle altre vittime (Franchini 2011, p. 70).
Mussolini uscì vincitore. Salandra, delegato italiano alla Società delle Nazioni, riconobbe nelle sue memorie come «il prestigio del nome italiano si accrebbe, per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] psicologia.
Nel S. Lazzaro, dalla metà degli anni 70, con Carlo Livi si andava formando un'intera generazione svariati aspetti de L'assistenza agli alienati in Italia e nelle varie nazioni (in collab. con A. Tamburini e G. Antonini, Torino 1918 ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] l'indole, la misura e il progresso dell'industria comparata delle Nazioni (in Atti d. Accad. di Scienze e lettere di Palermo Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, pp. VI, X, 70, 76, 101, 110, 119, 120, 133, 134, 136, 137, 263 ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] della scuola normale e un progetto di scambi culturali tra le nazioni di tutto il mondo. Nel 1918, in risposta a una socialismo e del movimento operaio, I, Periodici, Roma-Torino 1956, 1, pp. 70, 170, 360, 417; 2, pp. 745, 825, 826; I periodici di ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] eletto giudice dall'Assemblea e dal Consiglio della Società delle Nazioni. La Corte lo ebbe suo presidente per il triennio 1928 dell'università di Milano, III(1950), pp. 7-42; Annuario della R. Accademia d'Italia (1929-1930), Roma 1931, pp. 70-75. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] : "Per genocidio intendiamo la distruzione di una nazione o di un gruppo etnico". Più oltre, y a pas de guerre ethnique au Rwanda, in L'Histoire, 1994, 180, pp. 70-73; G. Prunier, La dimension politique du génocide au Rwanda, in Hérodote, 1994, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] firmatarie e, come queste, entrava nella Società delle Nazioni quale membro originario di essa. In questa atmosfera storica medicina indiana, in Arch. di storia della scienza, II (1921-22), pp. 70-88, 309-331; IV (1923), pp. 347-368; V (1924), pp. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a 4000 navi olandesi passarono il Sund, cioè dal 55 al 70 per cento del movimento totale di quello stretto. Le miniere svedesi impedire che esse fossero eventualmente occupate da parte di nazioni belligeranti. Anche l'intero sistema di difesa del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...