Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] lingua, di tradizioni, di norme e di mentalità esistenti tra le nazioni europee. Si potrebbe in tal modo contare su una rete di centri riuscite a conquistare vaste aree di mercato. Il 70% della produzione industriale europea proviene da aziende la ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] dei servizi del mercato interno, che nel complesso rappresentano il 70% del valor aggiunto in Europa. Dunque la proposta di scambi commerciali tra i vari Stati o con le nazioni straniere. La particolare gravità attribuita alle condotte vietate emerge ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] vivente fra gli uomini, è necessario che con i capi delle nazioni e con le autorità civili esso abbia mutue relazioni se si vuole de S. Pie X, ibid., 12, 1958, pp. 202-43, 304-70.
M. Torresin, Il Cardinal Andrea Ferrari, arcivescovo di Milano, e S. ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] pari a oltre 16 milioni fino al 2050. L'analisi delle Nazioni Unite deve rappresentare per i fenomeni un punto di riferimento dal secondo i dati del Ministero dell'Interno, sono stati oltre 70.000 gli stranieri rimpatriati nel 1999 e oltre 30.000 nei ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] economicamente più progrediti di raggiungere la quota dello 0,70% dei rispettivi PIL da devolvere ai paesi in voto di soli 90-100 paesi, sui 192 che oggi compongono le Nazioni Unite, basterebbe per far passare una risoluzione. Invece, se si applica ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] necessario che venissero commessi uno o più specifici "atti di insolvenza". In alcune nazioni, come ad esempio il Brasile (artt. 1 e 2), si è 51-53; argentina, artt. 129-136; cilena, art. 70). In particolare la prova del diritto di credito ai fini ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] nel caso della Società delle Nazioni (1919) e quindi delle Nazioni Unite (1945).
Le diverse svizzera, art. 3; austriaca, artt. 10 ss.; Legge fondamentale tedesca, artt. 30 e 70; British North America act del 1867, artt. 91 e 92); e) il rispetto delle ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] che nella sostanza richiesero una discreta dose di collaborazione tra le nazioni vincitrici (ivi compresi gli Stati Uniti) e la Germania, condizioni, non dovevano essere restituiti (almeno fino al 70% del totale assegnato a ciascun paese) e potevano ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] al 1789 erano 132, nel 1831 sono ridotti a 22. In molte nazioni la facoltà data al giudice di mitigare la pena con l’ammissione di politici e su persone minorenni o di età superiore a 70 anni e donne incinte, diritto per ogni condannato di chiedere ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] l'efficace ritratto in La guerra europea,Milano 1915, pp. 70 s.); ed è significativo che s'impegnasse, a marzo del 1891 l'invasione della Ruhr, deprecò l'avvento d'una Società delle nazioni (vincitrici) da cui erano assenti la Russia, la Germania e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...