Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo delle Nazioni Unite, 1948), il diritto all'autodeterminazione informativa e di privati, trascorsi 40 anni dalla loro data; il termine di 70 anni permane se i dati riguardano lo stato di salute o la vita ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] (Huntington 1968; trad. it. 1975, pp. 70-82). Riepilogando le diverse impostazioni si ha lo schema in campo internazionale o nazionale o locale. Qualche esempio concernente alcune nazioni, tra le grandi, può risultare illuminante.
Francia. - Come ha ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] il governo fu autorizzato a svalutare il franco al 75-70% della parità del 1926. La nuova parità fissata provvisoriamente Hymans esercitò una forte azione conciliatrice nella Società delle nazioni e nelle grandi conferenze internazionali, specie a L ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] per kmq. nel 1928; Elide con 1847,5 kmq. e 130.201 ab., 70 per kmq.), quella di Acaia nel Peloponneso, e creata in Macedonia la nuova provincia governare il paese ispirandosi soltanto agl'interessi della nazione e non, come avevano fatto quasi sempre ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] gli altri stati e il fine di pace e giustizia fra le nazioni. La natura tributaria di queste norme, comunque, è messa in arti e professioni, in Dir. prat. trib., 1 (1989), p. 70; F. Gallo, Il dilemma, reddito normale o reddito effettivo: il ruolo ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] è stato decisamente superiore alla media europea: addirittura il 70% in Canada nel periodo 1994-95 e poco più siano rese responsabili di atti contrari ai fini e ai principi delle Nazioni Unite. L'art. 2 della Convenzione si richiama ai doveri che il ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] prodotto da sei scambiatori di calore alimenta tre turboalternatori da 70 MW i quali immetteranno in rete, a 150 e 220 Nella tabella 2 viene riportata la ripartizione tra le varie nazioni dei suddetti 280 reattori.
Costo dell'energia nuleare. - ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] asiatico come la fonte principale delle contraffazioni in quanto titolare del 70% della produzione mondiale, con Cina, Corea del Sud e gruppi di studio congiunti insieme alle istituzioni di nazioni come Cina, Brasile, Russia, India, considerate ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] La Camera dei deputati col Senato esercita la funzione legislativa (art. 70 cost.), può delegare la potestà legislativa al governo (art. 77 cost azione tendente a favorire i traffici fra le nazioni. La Camera di commercio internazionale è stata ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] in 1795 comuni, con la proporzione di una libreria ogni 8064 abitanti. Ecco il numero delle librerie in alcune nazioni (1938):
Commercio librario internazionale. - Le importazioni di libri stranieri in Italia e le esportazioni di libri italiani hanno ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...