Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] delle leggi, Padova, 1934 (rist. Milano, 1964), 11, 63, 70, 146, 170; Kelsen, H., Das Problem der Souveranität und die Stati sembra essere la premessa più sicura della pace fra le nazioni; ricordo lo scritto di Emanuele Kant, per una pace perpetua, ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] Europa, alla Comunità europea; su scala mondiale al ruolo delle Nazioni Unite, ma anche a quello di varie agenzie internazionali, come vendita internazionale di beni mobili, ratificata da oltre 70 Paesi, che spesso è utilizzata in pronunce arbitrali ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] . priv. Bessone, XV, Torino, 1999, 7 ss.; 70 ss.) Occorre premettere, infine, che ai contratti di factoring ss.). L’Italia non ha invece ratificato la ‘Convenzione delle Nazioni Unite sulla cessione dei crediti nel commercio internazionale’, firmata a ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] internazionale sui diritti dell’infanzia approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989; la dir. 94/33 di qualsiasi ordine e grado, compatibilmente con gli impegni scolastici (art. 70, co. 2, lett. a), d.lgs. n. 276/2003). ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] di sostegno per l’asilo (EASO) e Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR). Peraltro, pur in assenza un aumento percentuale del contenzioso compreso tra il 50 e il 70% rispetto agli anni precedenti.
2 Si noti che il diritto di ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] sentenza AETS (C. giust., 31.3.1971, C- 22/70, Commissione c. Consiglio, 263). Sulla base del criterio assai 4057, par. 42), la Corte ha escluso che la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982 produca effetti diretti in quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] la storia primitiva di qualsiasi popolo, noi troviamo che ogni nazione forma un insieme organico distinto per sua natura da tutte apice della sua influenza (Bonfante 1925, 4° vol., pp. 53 e segg., 70 e segg., 90 e segg.; Croce 1919, 1° vol., pp. 348 e ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] 4, co. 2, lett. b) punto 1.7, d.l. 13.5.2011, n. 70, conv. dalla l. 12.7.2011, n. 106).
L’invalidità sopravvenuta nel corso del rapporto di adottare le misure richieste dalla Convenzione delle nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] ha soltanto il potere di fare proposte di modifica (art. 70). Ben più rilevante è il potere assegnato alla Corte dall’ giunta dall’Assemblea generale. Tra gli organi principali delle Nazioni Unite, solo il Segretario Generale non è stato autorizzato ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] di diritto penale, IV ed., Torino, 2007, 70), a loro volta assoggettati a descrivere con la maggiore Ratifica ed esecuzione della Convenzione e dei Protocolli delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale, adottati dall’ ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...