Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] uomo – sia nella Dichiarazione universale (1984), sia nel Patto delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali (1966) –, il d’autore (si vedano in partic., gli artt. 68 e 70 , che pongono il solo limite generale del divieto di « ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] altro. La penisola non è soltanto, come le altre nazioni, un membro della comunità dei popoli cristiani dell’Occidente, , stordisce infatti ogni umano intelletto»; trad. it. di F. Milana).
70 Ibidem, f. 104r-v; («Che cosa si dovrà dire di quel sommo ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] nella Germania Federale e in Austria, come in molte nazioni dell'Est europeo, dalla Polonia all'Ungheria) e , in Atti del I Congresso nazionale di ‛Italia Nostra', Roma 1967, pp. 55-70.
Argan, G. C., La storia dell'arte, in ‟Storia dell'arte", 1969, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dal X secolo il grande sviluppo di Bagdad attira da altre nazioni numerosi artigiani "venuti a stabilirsi in prossimità dei luoghi di consumo Genova, per esempio, all'inizio del XIV secolo dal 70 all'80% dei lavoratori tessili vivono sull'Appennino. I ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] Europea ha ritenuto di dedicare il 2003 alla disabilità, le Nazioni Unite di avviare i lavori per una convenzione integrata e il sostegno, il cui numero nella scuola statale ammonta a oltre 70.000. Nel corso del tempo il livello di istruzione delle ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] Grevi, 1988, coll. 487 ss.; v. Marzaduri, 1994, pp. 70 ss.).
Da questa intelaiatura di previsioni tra loro teleologicamente raccordate discende poi diritti dell'uomo approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948.
Così, per ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] .
La terza fase storica, che va dalla metà degli anni ’70 fino all’inizio degli anni ’90, vede consolidarsi la concezione dei generale (v. infra, § 4).
2.4 Trattati promossi dalle Nazioni Unite
Come si è già detto, un primo tipo di azione delle ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] 1928, tr. it., p. 179; v. Ascoli, 1928, pp. 70 ss.).
Il diritto di soggetti eguali
Il sovrano, appunto in forza della le classi; infine, perché la volontà popolare è volontà della nazione, e questa esige un diritto proprio e autonomo, sciolto da ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] risoluzione con cui il 9 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite, in forza dello Statuto che aveva dato loro vita Nel dicembre 1994 fu nominato un parlamento provvisorio di 70 membri e nel maggio 1995 fu adottata una nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] , del processo di coordinamento: la Convenzione delle Nazioni Unite contro il traffico illecito di stupefacenti e sostanze proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo) e 2006/70/CE (che ne reca misure di esecuzione), che a loro ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...