CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] d'una bizzarra capricciosa mescolanza di "uomini" e "nazioni", di ambizioni e interessi. Un "misto" da in G. R. Mazzarino, Epistolario..., a cura di C. Morbio, Milano 1842, pp. 29, 70 s., 90, 96 s., 107 s., 131 s., 149 ss., 157; S. Morosini, Lett... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] di scambio, nel quale l’insieme dei beni di cui la nazione sussiste è originato e conservato a partire da un processo di divisione che «pochi o nessuni innanzi ai 15 o dopo ai 70 sian atti agli uffici delle quattro classi»; altri – egli prosegue ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] fare questa unità per far grande di gloria e ricca la nazione" (in Assing, p. 95). Per natura timido, introverso, nel Risorg. dal1815 al 1860, in Arch. stor. pratese, XVIII (1940), pp. 16-31, 70-83, 115-36; XIX (1941), pp. 46 ss., 77-92, 131-41; M. ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] città di Roma, in Cronachetta mensuale di archeol. e storia, XXV (1891), pp. 53-54, 70-74, 81-84, 97-99, 113-115; XXVI (1893), pp. 24-30, 31-42, all'eredità nel 1699, Gli Spedali delle nazioni tedesca, francese, spagnola, portoghese, veneta, ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] e simili. Si mostrava favorevole a coinvolgere altre nazioni nelle faccende italiane per evitare un duopolio Francia- di S. Marco e dei cancellieri grandi fino al 1723, c. 70. Particolarmente importante e denso di informazioni circa la vita privata e ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] economiche comminate all'Italia dalla Società delle Nazioni per l'impresa etiopica. Inoltre, , V 52 e 52 bis), Carte Stringher (401/2/01) e Beneduce (5/3, 12/2, 56/5, 70/1/4, 274,22, 283/1, 284/4, 286/44, 287/38, 354/1, 360/2). Del tutto inesplorata ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] che intrattenevano relazioni anche se le rispettive nazioni si trovavano su sponde diverse. Infatti, 594-597; G. Uzielli, La vita e i tempi di Paolo dal Pozzo Toscanelli, Roma 1894, pp. 70, 182, 207, 248, 482, 497 s., 502, 505, 512-17, 544, 634 n. a ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] per la casa torinese e, con poco meno di 70.000 unità vendute in quasi un decennio, dava un importante (occorre altresì considerare che l'Italia fascista - rispetto a tali nazioni - era un Paese con reddito pro capite decisamente inferiore).
Negli ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] , sorgente della pubblica civile prosperità delle nazioni; ancora nel 1773 intervenne sull'istruzione di Venezia (1761-1797), ibid. 1990, pp. 30, 37-39, 42, 51-59, 61 s., 66-70, 72, 86, 90-93, 101-103, 105, 108, 114, 121 s., 124-128, 130, 133, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] sentimenti patriottici e guidarli verso la creazione di una nuova nazione. Egli poté realizzare poco prima della morte il suo sogno affermazioni, che sono colte da Giuseppe Galasso (1974, p. 70) nel
diritto-dovere [dell’uomo] di organizzare da sé la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...