Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] giugno 1968), e presidente della 20a sezione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (ott. 1965 - sett. 1966). Eletto presidente del agli inizi del XVIII, 1943; Storia economica, 2 voll., 1961-70; Capitalismo, socialità, partecipazione, 1976. ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] nodi, 4300 passeggeri). Nell’interscambio nazionale o tra nazioni limitrofe si è accentuata l’esigenza del trasporto, unitamente a temperatura molto bassa. Sono in servizio unità fino a ca. 70.000 t.s.l.
Da notare, in generale, che oggi quasi ...
Leggi Tutto
⟨àuṅ san suu kii⟩. - Politica birmana (n. Rangoon 1945). Cresciuta fuori del suo paese, nel 1988 A. è tornata in Birmania per impegnarsi nel processo di democratizzazione nazionale. Promotrice della Lega [...] anche a seguito delle pressioni degli Stati Uniti e delle Nazioni Unite, in ottobre A. ha assunto nuovamente il suo incarico del partito della dissidente, che ha riportato oltre il 70% delle preferenze; storico risultato è stato inoltre raggiunto nel ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] serie delle Sfere, 1963; Cilindro costruito, 1968-70; Mole circolare, 1968-70; ecc.). P. ha insegnato in varie università siderurgica; Sfera con sfera (1996, New York, piazzale delle Nazioni Unite); Triade (2006, Torino); Cuneo con frecce (2007, ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (Tokyo 1928 - ivi 2024). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando le tradizioni architettoniche giapponesi [...] Rissho, Kumagaya (1965-70); centro civico della nuova città di Senzi, Osaka (1966-70); complesso residenziale e & Merrill, l'appalto per l'ampliamento del palazzo delle Nazioni Unite. Tra i suoi lavori più recenti si citano l'edificio ...
Leggi Tutto
Tokayev, Kassym Zhomar. – Diplomatico e uomo politico kazako (n. Almaty 1953). Di indirizzo centrista, diplomatico di carriera (dal marzo 2011 all’ottobre 2013 è stato direttore generale dell'Ufficio delle [...] Nazioni Unite a Ginevra), ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: premier del Paese dall’ottobre 1999 al gennaio 2002, politico è stato eletto alla presidenza del Paese con il 70,7% dei suffragi, riconfermato nella carica alle consultazioni del ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] imparato il tedesco leggendo giornali e riviste di quella nazione", e che "andava all'Università quasi esclusivamente per "La Cultura", in Nuovi Studi politici, XVIII (1988), pp. 43-70; Id., Frammenti politici di A. L., con una postilla bibliogr., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] gli strumenti per aumentare «il commercio di una nazione» è sufficiente riportare questo passo degli Elementi di -1777, 6° vol., a cura di R. Canetta, Milano 1987, pp. 70-84.
All’Edizione nazionale manca solo il 3° vol., che comprenderà gli scritti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] confronti di Urbano II, ormai saldamente riconosciuto dalle principali nazioni europee, riunite intorno al progetto papale di crociata. di Romagna, s. 4, XXV (1934-1935), pp. 29-70; A. Fliche, La Réforme grégorienne, III, Louvain Paris 1937, passim ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...