Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] la conflittualità fra le classi, o fra le nazioni, era interpretata come lotta per la supremazia del J. Clair, Catalogo della mostra, Paris, Gallimard-Electa, 1993, pp. 70-101; a. leroi-gourhan, Le religions de la préhistoire. Paléolitique, Paris, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1894; Ibn Bîbî, Anadolu Selcukî Devleti Tarihi [Storia della nazione selgiuqide], a cura di M.N. Gençosman, F.N. Studies in Architecture, Ars islamica 9, 1942, pp. 1-53; 10, 1943, pp. 13-70; 11-12, 1946, pp. 1-71; 13-14, 1948, pp. 118-138; R. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] gli apostoli che ricevono dal maestro la missione di evangelizzare le nazioni (Mt. 28, 19-20); l'immagine, creata a zur mittelalterlichen Kunst 800-1250. Festschrift für Florentine Mütherich zum 70. Geburtstag, a cura di K. Bierbrauer, P.K. Klein ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] (Le tentazioni del dottor Antonio, episodio del collettivo Boccaccio '70, 1962) invasi dai seni giganteschi di Anita Ekberg, una sorta dell'evento sportivo nei palinsesti quotidiani di tutte le nazioni, in diretta o in differita, il corpo atletico ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] pensato per ospitare gli atleti delle diverse nazioni, progettato da Vittorio Cafiero, Adalberto Libera, (1967-77) e della scuola Oskar-von-Miller a Rothenburg (1967-70). Uno dei suoi migliori progetti resta l'Olympia-Stadion di Monaco di Baviera ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] Ippocrate, di Platone e così via. Tutti questi sono uomini di un’unica nazione; essi sono morti, ma le tracce delle loro menti vivono ancora: essi in Der Islam, 62 (1985), pp. 59-70; Id., Weltgeschichte und Weltbeschreibung im mittelalterlichen Islam, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] nella Germania Federale e in Austria, come in molte nazioni dell'Est europeo, dalla Polonia all'Ungheria) e , in Atti del I Congresso nazionale di ‛Italia Nostra', Roma 1967, pp. 55-70.
Argan, G. C., La storia dell'arte, in ‟Storia dell'arte", 1969, ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] 580 miliardi di lire, e le abitazioni ultimate calano di 70.000 unità.Contemporaneamente entrano in crisi i modelli che avevano più del 70%. I ritmi di crescita del fenomeno sono elevatissimi: in Africa, secondo stime delle Nazioni Unite, per ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] realizzando nella seconda metà del sec. 10°: la nascita di nazioni anche nell'area del vecchio impero carolingio. È il caso of the Registrum Master, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt zu Ehren 70. Geburtstag, a cura di A. Rosenauer, G. Weber, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] villa di Anzio, il ricco bottino portato nell'Urbe da Tito nel 70 d.C., dopo aver domato la rivolta giudaica di Gerusalemme. Nel 4 pace di Tolentino, con cui si stabiliva che la nazione francese diventava proprietaria a tutti gli effetti delle opere ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...