Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] 000 abitanti di fine Cinquecento diminuì bruscamente a 60-70.000.
Le iniziative più rilevanti in campo artistico registrata per i flussi immigratori (calcolati in 200.000 unità) da nazioni dell'Unione Europea (10%), dell'Europa orientale (12%) e per ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] poliloba conservata a Venezia (Tesoro di S. Marco; Grabar, 1971, p. 70, nr. 64, tav. LVI), di c. di rocca chiazzato e poco (m. nel 1050 ca.) nel Kitāb al-Jamāhir (Libro delle nazioni), citando come fonte al-Kindī (m. nell'870), riferiva che alcuni ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] p. 118; Predappio e dintorni, Predappio 1940, pp. 65, 70, 81; L'Italia a Rodi, Roma 1946, passim; I , Bari 1978, pp. 502-506, 508 s.; E. Papani Dean, La nazione ital. e l'attività urbanistica ed edilizia nel Dodecaneso 1912-1943, in Storia urbana ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] , giusta il costume di tutti i tempi e di tutte le nazioni, edita a Milano da Ricordi (1827-34 circa), repertorio di costumi a lungo per la decorazione del palazzo Barbò a Cremona (Ferrazzi, pp. 70, 73). Ignoto è l'anno di morte.
Fonti e Bibl.: Milano ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] il fine di mostrare quanto l'incivilimento e la grandezza delle nazioni fossero dovuti al progresso delle arti. Il tema scelto dal ministro ), Torino 1997, pp. 174 n. 43, 182 n. 70; Roma, Bibl. dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, A. Manno ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] , divenne in breve motivo d'orgoglio fra le nazioni genovesi attivamente presenti in altre città, come dimostrano a cura di F. Boggero - F. Simonetti, Genova 1987, pp. 70-80 e ad Indicem; L. Magnani, Novus orbis emergat: iconografie colombiane per ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] (1931-40), con il grattacielo centrale di 70 piani dalla caratteristica forma lamellare, attorno al quale a cavallo tra 20° e 21° secolo il primato è passato alle nazioni emergenti dell'Estremo Oriente: prima alla Malaysia ‒ con le Petronas Towers a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] va tenuto anche presente che Roma era una città, non una nazione, Roma non si identifica col popolo Latino e sta a sé di Kuml, 1958, p. 172 ss.; R. Chrishman, in Rev. Arch., 1959, p. 70 ss.; id., in Arts Asiatiques, VI, 1959, p. 107 ss.; id., L'Ile ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] moltiplicato più volte se tutti i paesi membri delle Nazioni Unite o dell'UNESCO partecipassero a un programma la cui copertura è costituita da materiale flessibile e traslucido al 70%, che viene sostenuto da un'armatura di acciaio tesa fra nervature ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] igiene negli statuti Senesi del XIII e XIV secolo, Studi senesi 70, 1958; P. Frankl, The Gothic. Literary Sources and viari del califfato e intitolate Masālik wa'l-mamālik (Le nazioni e le vie), titolo questo che sarebbe tornato in diversi testi ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...