PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] cattolica, il P. si avvicinò a quelle nazioni occidentali che sollevavano minori obiezioni alla sua politica , ivi 1962; Reinaldo dos Santos, Oito séculos de arte portuguesa, ivi 1963-70; J. A. França, Une ville des lumières: La Lisbonne de Pombal, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] biologiche, scienze tecniche). Vi è annessa una biblioteca di circa 70.000 volumi. L'attività scientifica della società si accentra in progetti e presto comincin̄ a mettersi alla pari con le nazioni che, in questo campo, si trovavano all'avanguardia. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] proposta di una più intensa collaborazione con le nazioni del bacino del Danubio (Austria, Iugoslavia, in Hungary, Budapest 1969; Autori vari, Magyar épitészet 1945-70 (Architettura ungherese 1945-70), Budapest 1972; Kunst in Ungarn 1900-1950, Kunst ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] est e l'Asia orientale - escluso il Giappone - hanno 70 città con più di 500.000 abitanti, che raccolgono circa 180 la popolazione urbana, nel senso che le attribuiscono i servizi delle Nazioni Unite (agglomerati con più di 20.000 abitanti), è passata ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] 000) e la distanza dalle cinture suburbane, sempre superiore ai 70-80 km, fanno comprendere come questi insediamenti assolvano a una funzione indipendentemente dall'appartenenza a una delle due nazioni.
È evidente che tutto questo condizionerebbe ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] of nations, 1776; tr. it.: La ricchezza delle nazioni, Milano 1973, pp. 13-14). Ritroviamo quest'idea B., Systematic method for designers, in ‟Design", 1963, 172, pp. 46-49; 174, pp. 70-73; 176, pp. 52-57; 179, pp. 68-72; 1964, 181, pp. 50-52; ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] ripresa dei temi della pianificazione sui quali, nelle nazioni colpite dalla guerra, pesano i problemi della 60.000 abitanti per le prime 14 new towns inglesi, sale a 70-100.000 abitanti con i progetti per Cumbernauld e Hook (entità paragonabili ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] . L'istituzione del nuovo "organo essenziale per il patrimonio della Nazione", come lo definì Bottai, era stata illustrata l'anno precedente affreschi che hanno visto impegnati 80 operai specializzati, 70 restauratori, 20 volontari. In due anni si è ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] ) da parte della stessa Francia e delle altre nazioni europee con una produzione di ampiezza quasi industriale, capace des 12. -15. Jahrhunderts, Berlin 1985, pp. 69-70, 239-241; U. Mende, Mittelalterliche Elefantenleuchter und die Magdeburger ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] ma anche, nello stesso film, della hall delle Nazioni Unite, dove un uomo assassinato cade in braccio a places and spaces in the films of Martin Scorsese and Woody Allen, pp. 70-83.
D. Bass, Insiders and outsiders: latent urban thinking in movies of ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...