(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] , che erano alla testa del pantheon delle città e delle nazioni incluse nel dominio romano, furono per la maggior parte identificate più piccolo. Se poi la massa fosse ancora più grande (70 o 80 volte quella di G.), il riscaldamento, prodotto dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] , nilotici e sudanesi. La religione musulmana, praticata dal 70% della popolazione, è diffusa nel S. settentrionale e del Paese è stato nominato l’economista ed ex funzionario delle Nazioni Unite A. Hamdok. Uno storico accordo di pace è stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] duramente la nobiltà balto-tedesca, affidò alla Società delle Nazioni, nonché a una politica di stretta neutralità fra Mosca ripresa nell’architettura degli anni 1950, ebbe un rilancio nel 1960-70 (T. Rein, V. Künnapu, T. Kaljundi); a partire ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] dell’amministrazione britannica durante il mandato della Società delle Nazioni (1922-48), G. registrò un rapido aumento della da alte torri. L’assedio e la distruzione della città (68-70) per opera di Tito comportò la rovina anche del Tempio (restano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] perché lontani dalle vie di comunicazione. Si calcola che il 70% della popolazione viva al di sotto della soglia di povertà eletto membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per il biennio 2023-2024.
Esempi notevoli di ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] serie delle Sfere, 1963; Cilindro costruito, 1968-70; Mole circolare, 1968-70; ecc.). P. ha insegnato in varie università siderurgica; Sfera con sfera (1996, New York, piazzale delle Nazioni Unite); Triade (2006, Torino); Cuneo con frecce (2007, ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (Tokyo 1928 - ivi 2024). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando le tradizioni architettoniche giapponesi [...] Rissho, Kumagaya (1965-70); centro civico della nuova città di Senzi, Osaka (1966-70); complesso residenziale e & Merrill, l'appalto per l'ampliamento del palazzo delle Nazioni Unite. Tra i suoi lavori più recenti si citano l'edificio ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] Foscari, da istituto universitario con due facoltà, dal 1969-70 è diventata università di quattro facoltà con le due nuove di massa. Tuttavia la diserzione internazionale delle nazioni dalle manifestazioni artistiche figurative sembra ormai superata: ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] App. V, i, p. 342; v. anche le voci libro nel XXI vol. (p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V ( delle attività musicali in quanto patrimonio culturale della nazione, permane il problema della separazione di competenze ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] stato schiacciante (nel 1990 deteneva il 61% del PIL, il 70,7% delle esportazioni, il 62% della produzione industriale e il implica il riconoscimento del diritto all'autodecisione a tutte le nazioni". L'obiettivo da colpire era il concetto di '' ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...