Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] graduatoria mondiale dell’indice di sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite, una cinquantina di posti più in basso della dinastia (secondo una tradizione si succedettero 70 faraoni nel giro di 70 giorni) continuarono a pretendere di esercitare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] della Prussia. Con il re Casimiro III il Grande (1333-70) la Polonia acquistò la fisionomia di Stato fra i più le sue terre a quelle della Polonia, abbracciando il cristianesimo: tre nazioni, la polacca, la lituana e la rutena, si associavano così in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] (fino al 2002) ha preferito rimanere fuori dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e ha rifiutato le proposte di ingresso nella Comunità (poi dei Verdi liberali. Nel febbraio 2025, con il 70% dei pareri negativi, il Paese ha respinto attraverso lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] delle potenzialità idriche e non ai combustibili fossili; con oltre 70 milioni di kWh installati e oltre 330 miliardi di kWh prodotti ammesso alla Conferenza della pace e alla Società delle Nazioni come membro originario. Nel 1931 lo Statuto di ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Poco dopo, con la lunga guerra contro il Paraguay (1865-70) si chiudeva la fase dei conflitti internazionali cui l’Argentina aveva alla conferenza di San Francisco (firma del Patto delle Nazioni Unite, 8 settembre 1945). Era iniziata intanto l’ascesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] rete ferroviaria si svolge su 2450 km; quella stradale è di oltre 70.000 km, di cui 1032 km di autostrade. Grandi ponti stradali anno questa entrò a far parte della Società delle Nazioni. A partire dal 1924, i socialdemocratici divennero la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] longitudinale (Valle Central), che ospita ben il 70% della popolazione complessiva, con densità fino dell’insegnamento francese come della guida più adatta alle esigenze della nuova nazione.
È tuttavia con la generazione del ’42, influenzata da esuli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] Salpausselkä: l’aspetto è quello di un vallo o dosso morenico, alto 70-80 m, formato da sabbie e ciottoli. Inoltre la deposizione di linea di neutralità tra i blocchi, divenendo membro delle Nazioni Unite nel 1955 e associandosi nello stesso anno ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] in particolare dei Curdi (➔). Ammessa nella Società delle Nazioni (1932), la Turchia aderì nel 1934 all’Intesa trad. it. Memed il falco, 1997).
Negli anni 1960-70, insieme a una maggiore articolazione sociale, si introdussero nella letteratura nuovi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] dell’economia del paese e che occupa tuttora oltre il 70% della popolazione attiva. La risorsa principale è l’ dal 2012 al 2017.
Nel dicembre 2023 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato a favore della fine dell'embargo sulle armi, in ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...