PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] opera in musica, il gusto delle arti e ’l costume delle nazioni» (p. 9). Muovendo dal Saggio sopra l’opera in zu den neuesten Nachrichten von Italien, II, Leipzig 1778, pp. 38, 70 s., 75; J. Forkel, Musikalisch-kritische Bibliothek, I, Gotha 1778, ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] 1874 a Genova, città dove era stato consigliere comunale (1865-70) e dal 1860 presidente della Società ligure di storia patria. 1993, pp. 9-45; Id., La nascita del mito della nazione sarda, Cagliari 1996, pp. 167-210; A. Mattone, La storiografia ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] nel 1919 la rivista La vita delle Nazioni e La giovane Europa.Deciso avversario di soluzioni Garosci, La vita di Carlo Rosselli, Firenze 1945, I, pp. 84, 264; II, pp. 70 ss., 78 ss., 92, 100; Id., Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 112, 128 ss ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] (per es.: Ballo di Mori e Tartare, Quattro nazioni orientali, Seguaci d'Imeneoin Argeno, musica di L. Napoli 1987, p. 41; F. Piperno, Teatro di Stato e teatro di città, ibid., pp. 70, 76, 85, 89; F.C. Greco, Libretto e messa in scena, ibid., p. 355; ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] -portuali genovesi viene stimato, intorno al 1901, in oltre 70.000.000 di lire. La società, il cui pacchetto mercato dovuti alle sanzioni emanate contro l'Italia dalla Società delle Nazioni (1935-36), riuscì a svolgere, anche attraverso la gestione ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] una vasta fama in Italia e presso le altre nazioni, rendendo illustre il proprio nome e quello della Dizionarietto degli uomini illustri della Riviera di Salò, Milano 1837, pp. 70-72; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870-72, pt. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] di Pio IV con cui si escludeva dalla nomina delle nazioni i nunzi che «brigano il cappello con le raccomandazioni di Romae 1990, pp. XXVI, 6, 8, 21, 32 s., 37 s., 53, 63, 70, 73, 125, 127, 170, 254-256, 372, XXIV, 1, Honoratus Visconti (1630-1636), ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] incensi e sacrifizi, o magnanima nelle sue beneficienze a tutte le Nazioni, o gelosa delle sue Evangeliche leggi, Canoni e discipline; o 1965, pp. 43-50; N. Vian, Biblioteche romane prima del ’70, ibid., pp. 135-163; F. Della Seta - F. Piperno, ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] tenori cantò la parte del Bardo nell'Innoalle nazioni. Fu ancora Radames al Costanzi di Roma, al 1911, nn. 528, 531, 534 s., 538, 542, 545, 551, 553, 555, 560, 565 s., 568-70; 1912, nn. 574-578 ss., 581 s., 585 s., 590, 603, 610; 1913: nn. 614, 617, ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] saltava in allenamento i due metri. Melopo fece cadere la sbarra a 1,70. La superò tuttavia a 1,80, nel barrage a sei per il all’Olympia di Londra, partecipò in équipe alla Coppa delle Nazioni, dove l’Italia giunse seconda; montò nella prova di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...