ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] della compagnia noleggiò a Rouen la nave "La Valentine" di 70 tonn., fissandone il percorso e precisando gli scali da toccare: da di Bonaventura Michaeli, nel censimento dei membri delle nazioni italiane residenti ad Anversa. Ciò non significa che ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] al contempo una critica alla teoria ciclica delle nazioni elaborata da Gini. Molti suoi articoli pubblicati fra istruzione universitaria, Fascicoli professori universitari, III serie (1940-70), b. 481, f. Vinci Felice; Segreteria particolare ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] G. Torretto. Nel 1726 eseguì il Capitello delle Nazioni (o dei Popoli) per palazzo ducale, il .; E. Bassi, La Regia Accademia di belle arti di Venezia, Venezia 1941, p. 70 (per Francesco); Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n. h. ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] compenso, nonostante l'offerta di una provvigione mensile di 70 scudi (Zoppici). Portò a termine il lavoro in 30 x 45 canne; otto piazze dinanzi ad altrettanti "alberghi" delle Nazioni; tre piazze in altri luoghi pubblici; una strada mediana ampia e ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] . Balsamo Crivelli, II-III, Firenze 1927-1928, ad nomen, ed Ediz. nazion. degli scritti di G. Mazzini, XXXVI, p. 275. Necrol. in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, V(1869-70). p. 192; R. Ciampini, Vita di N. Tommaseo, Firenze 1945 ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] il concorso della popolazione locale (Raimo 1992, pp. 65 s., 70 ss.; Coslovich, 2001, p. 18; Picariello 2007, pp. 81 …, Milano 2008; P. Vanzan S.I., G. P. «Giusto tra le Nazioni», Gorle 2008; N. Giusti, L’ultimo questore. La vera storia di G. ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] 1968-69); tornò ai Lavori pubblici col II governo Rumor (1969-70). Dal marzo 1970 al luglio 1973 guidò il ministero dell’Agricoltura e ’inserimento dei paesi di nuova democrazia tra le nazioni aderenti alla Comunità. Natali sostenne che l’integrazione ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] difendere il ruolo dei musei, da lui ritenuti la ‘scuola della nazione’.
Nel 1924, una malattia lo costrinse a ritirarsi presso il , in Le vie della preistoria, Roma 1992, pp. 7-70. “... Le terremare si scavano per concimare i prati…”. La nascita ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] la neutralità della S. Sede, la ricerca di un compromesso tra le nazioni per favorire la pace, i rapporti con il Terzo Reich e con i nelle decisioni del pontefice (Pio XII, 1960, p. 70).
L’elezione al soglio pontificio di Angelo Giuseppe Roncalli ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] tali testi presentano con canti di altre regioni o nazioni neolatine (un po' trascurato risulta, invece, l' essenzialmente impostata sulla trattazione del dialetto rovignese (pp. 1-70), velocemente comparato con alcuni dei dialetti istriani (pp. 71 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...