GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 79 alla fine del 1934 e 66 alla fine del 1936 e risalita a 70 alla fine del 1937; quella in divise alla fine del 1937 era di 188 diritti della Germania. Un appello francese alla Società delle nazioni, seguito da uno belga, una conferenza a Parigi tra ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] danni di guerra, ha indotto gli statistici delle Nazioni Unite ad affacciare l'ipotesi che, se non 'Oceania, la cui scarsa popolazione è cresciuta in 40 anni di più del 70%, e subito dopo l'Asia, che sulla sua vastissima superficie ha avuto anch ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ed ha toccato i valori più alti nell'Estremo Oriente (70%), nella Siberia Orientale (34%), nel Kazakistan (53%), nel Kirghizistan numerosi stati e della maggioranza dei paesi rappresentati nelle Nazioni Unite. Sul piano interno, nell'URSS era stata ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] della popolazione. Vengono al quarto posto i Tedeschi, che sono ora circa 70 mila (3,7%), contro 135 mila nel 1881 e 115 mila stati. Fu ammessa il 22 settembre 1921 nella Società delle Nazioni.
Il territorio dello stato è diviso in quattro regioni ( ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] convenzioni internazionali, in particolare della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS,UN 6% del totale aveva tra 0-14 anni (−6,29% rispetto al 2000), il 70,14% aveva tra 15-59 anni (+3,36%), il 13,36% era classificato tra ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] propria di alcuni comitati di esperti sponsorizzati congiuntamente dall'Organizzazione per l'Agricoltura e l'Alimentazione delle Nazioni Unite (FAO) e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): quello sugli additivi alimentari (JECFA) e quello ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] in base all'indice dello sviluppo umano elaborato dalle Nazioni Unite (speranza di vita alla nascita inferiore a 50 l'E. e l'Eritrea fra il 1998 e il 2000, costata 70.000 morti, e provvisoriamente conclusasi con un fragile armistizio, ha provocato lo ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella.
Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] scambî commerciali si sono svolti soprattutto con la Gran Bretagna e le nazioni del Commonwealth, gli S.U.A., la Cina, il Giappone l'impegno di donare a C. una fabbrica tessile del valore di 70 milioni di rupie (pari a 5 milioni 250 mila sterline).
L' ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] si contrapponevano campagne pressoché deserte, e il 70% della popolazione era sotto il livello di testimonianza l'appoggio alle posizioni statunitensi sulla guerra all'Irāq in seno alle Nazioni Unite, l'incontro tra i due capi di Stato, J.E. Dos ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] complicazioni in conseguenza dell'embargo decretato dalle Nazioni Unite contro i paesi dell'ex Iugoslavia en 1991-1992, in Courrier des pays de l'Est, 373 (1992), pp. 70-78; C. Popescu, Romanian industry in transition, in Geography in the new Romania ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...